COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA
Appuntamenti
di Elena Rembado  
il 05/09/2025

COSA FARE NEL FINE SETTIMANA IN VALLE D’AOSTA

Dal fiolet ad Arvier alle fontine Dop di alpeggio e a Lo Matson a Courmayeur, dalla caccia al tesoro a Castel Savoia a Gressoney-Saint-Jean all’evento clou della festa patronale di Montjovet, la gara di sculture con la motosega di Profumo di cedro, al concerto de I Patagarri del ciclo Musicastelle a Rhemes-Saint-George, è un weekend ancora ricco di eventi in Valle

SABATO 6 SETTEMBRE

ANTEY-SAINT-ANDRE – La banda di Chambave si esibisce in concerto, alle 18, sulla piazza Cavalieri di Vittorio Veneto.

AOSTA – Il MegaMuseo di Saint-Martin-de-Corléans fa da cornice, alle 16.30, a Mini vs Mega: La sfida dei Giganti, l’iniziativa interattiva in cui grandi e piccoli saranno messi alla prova, confrontandosi con enigmi e giochi che li aiuteranno a svelare segreti e curiosità dei reperti del passato. Costo: 25 euro (due adulti e due o tre bambini), 13 euro (1 adulto e 1 bambino), 16 euro (2 adulti),12 euro (1 adulto).

ARVIER – In località Tsan-Iehè si disputa, dalle 10, il fiolet, competizione singola con varie categorie. Durante il torneo, il partecipante avrà a disposizione 5 battute con possibilità di rientro. Sarà a disposizione dei giocatori (e non) una fornitissima buvette, pranzo con antipasto freddo, polenta, spezzatino e salsiccia, brossa, patatine, porchetta, carne e panna cotta come dessert.

BARD – La Maison des artistes di piazza Cavour fa da cornice, alle 17, alla presentazione del libro I XVII conti di Challant – Tout est et n’est rien della giornalista Ezia Bovo.

COURMAYEUR – Al Jardin de l’Ange vengono presentate, alle 18, le fontine Dop di alpeggio. A seguire, Masterclass gratuita per scoprirne sfumature e aromi attraverso l’assaggio accompagnato da musica e un calice di vino Cave Mont Blanc. Prenotazione obbligatoria al link https://eventi.courmayeurmontblanc.it/it/event/260/masterclassfontina.

GRESSONEY-LA-TRINITE – È allestito in piazza Tache il mercatino dell’artigianato tipico Oberteil Mart. Dalle 10.30 alle 18 si potranno apprezzare le creazioni degli artisti locali e acquistare i prodotti agroalimentari della regione.

GRESSONEY-SAINT-JEAN – Si va a caccia di tesori con Charlotte al Castel Savoia. Tra le stanze intrise di storia, si dovranno affrontare sfide e decifrare enigmi complessi per svelare il mistero celato tra le antiche mura del castello. Appuntamento alle 10, 11.30, 14.30, 16 e 17.30. Si replica domenica 7 settembre.

LA SALLE – La sala consiliare di Maison Gerbollier ospita, alle 18, Ezio Gerbore che presenta il suo libro Donne e uomini nella tempesta.

MONTJOVET – Il paese festeggia la patronale all’area sportiva con Profumo di cedro, la gara di sculture con la motosega (dalle 9 alle 18.30); alle 19 apre il ristorante self-service con piatti a base di funghi; alle 22 musica da discoteca con Tropical Party con Paultec.

PONT-SAINT-MARTIN – Visite guidate alla Casaforte ‘L Castel e al complesso monumentale della Chiesa di Fontaney e del suo cimitero. Le visite, tenute da guida abilitata, sono gratuite. Per info e prenotazioni telefonare al 340 7533573 o mandare mail a castellipsm@gmail.com.

PRE-SAINT-DIDIER – In piazza Vittorio Emanuele si gioca, dalle 21, al Tombolone di settembre. Le cartelle per giocare sono in vendita al costo di un euro all’ufficio della Pro loco.

QUART – In località Les Iles va in scena Quart de Lune. La manifestazione inizia alle 14.30 con la Fiera dell’artigianato; alle 19 apre il ristorante e, alle 21, si balla sulle note della Marc e Simon Band.

RHEMES-SAINT-GEORGE – Per Musicastelle, in località Plan-Praz, si esibiscono in concerto I Patagarri. La partecipazione a X Factor li ha fatti conoscere al grande pubblico.

SAINT-OYEN – Parte, alle 11, dal monastero benedettino Regina Pacis la fiaccolata votiva – a piedi e in bicicletta – per raggiungere Turate in provincia di Como.

DOMENICA 7 SETTEMBRE

AOSTA – È allestito sotto i portici del Municipio, dalle 9 alle 20, Le grenier en place dove gli espositori propongono oggetti di antiquariato, cose vecchie, cose usate, oggettistica antica, quadri e stampe, pizzi e ricami, saponi artigianali, composizioni di fiori secchi e tanto altro.

AOSTA – Al teatro Splendor risuoneranno le note, alle 18, del concerto per gli 80 anni dei decreti legislativi luogotenenziali. Si esibirà al pianoforte l’artista franco-canadese Louis Lortie. Musiche di Chopin. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

BARD – Il Forte fa da sfondo, alle 16.30, all’incontro dal titolo Mountain’s Eyes, con l’artista Roberto Ghezzi e il geologo e docente universitario Rodolfo Carosi. L’ingresso all’incontro è gratuito, ma è obbligatoria la prenotazione scrivendo a prenotazioni@fortedibard.it oppure telefonando al numero 0125 83381.

CHAMOIS – Si esibisce in piazza, alle 11.30, l’Ispra Blues Band con un repertorio di musiche swing, blues e dixieland.

COURMAYEUR – Va in scena nelle vie del centro, dalle 10 alle 18, la fiera enogastronomica Lo Matson. Una passeggiata speciale alla scoperta dei produttori valdostani, che offrono formaggi di latte bovino e caprino, vini e salumi, confetture e sciroppi.

MONTJOVET – Il paese festeggia la patronale all’area sportiva con, dalle 8.30 alle 16.30, Profumo di cedro, la gara di sculture con la motosega; il ristorante self-service apre alle 12.30 e alle 19 con in menu la grigliata mista; alle 14 e alle 22 si balla.

NUS – Le capre tornano nell’arena in località Leyssé di Lignan per affrontarsi in combattimenti dalle 13.30.

PERLOZ – Parte alle 20 da piazza IV Novembre a Pont-Saint-Martin la fiaccolata per raggiungere il santuario Notre Dame de la Garde dove, alle 21, sarà celebrata la messa.

QUART – Nella cornice dell’area archeologica di Vollein andrà in scena, alle 6.58, la performance di 40 minuti Sub ortum solis per tre musicisti e una ballerina per celebrare il sorgere del sole. Partecipazione libera e gratuita.

SAINT-RHEMY-EN-BOSSES – Nello scenario del colle del Gran San Bernardo va in scena, alle 14, Steli, spettacolo dal vivo visionario, un ponte tra arte visiva e performing art. La partecipazione è libera e gratuita.

TORGNON – A Gilliarey si festeggiano i montagnar con, alle 12.30, un pranzo valdostano su prenotazione. Il pomeriggio sarà all’insegna della musica e dei giochi di una volta.

VERRES – È allestito nelle vie e sulle piazze del centro, dalle 8 alle 19, il mercatino dell’occasione e dello scambio.

(re.aostanews.it)

Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «emozione, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...
Azione: il leader Carlo Calenda all’Omama di Aosta
La campagna elettorale di Azione prende ufficialmente il via in Valle d’Aosta sabato 6 settembre, alle 16.30, aperta al pubblico
il 05/09/2025
La campagna elettorale di Azione prende ufficialmente il via in Valle d’Aosta sabato 6 settembre, alle 16.30, aperta al pubblico