Allevamento: deroghe sugli aiuti per la demonticazione anticipata del bestiame
Allevamento
di Danila Chenal  
il 10/09/2025

Allevamento: deroghe sugli aiuti per la demonticazione anticipata del bestiame

Gli adattamenti amministrativi permettano agli allevatori interessati di non perdere o vedersi ridurre gli aiuti spettanti per via di cause che non dipendono dalla loro volontà

Allevamento: deroghe sugli aiuti per la demonticazione anticipata del bestiame.

L’assessorato all’Agricoltura sottolinea che il quadro normativo approvato dall’amministrazione regionale e dalla Regione Piemonte stabilisce che i capi provenienti dal Piemonte, e presenti sul territorio valdostano, rientrino anticipatamente nei propri allevamenti di fondovalle. Siccome questo potrebbe comportare uno svantaggio per il mancato rispetto degli impegni previsti dai premi europei e regionali, si ritiene, quindi, opportuno consentire gli adattamenti amministrativi che permettano agli allevatori interessati di non perdere o vedersi ridurre gli aiuti spettanti per via di cause che non dipendono dalla loro volontà.

La modulistica

L’assessorato Agricoltura e risorse naturali informa che le strutture competenti del Dipartimento agricoltura, in collaborazione con l’Agenzia regionale per le erogazioni in agricoltura della Valle d’Aosta (Area VdA), hanno predisposto la modulistica che gli allevatori interessati possono presentare ad Area VdA per il riconoscimento della causa di forza maggiore determinata dalla necessità di demonticare anticipatamente le mandrie o i singoli animali provenienti dal territorio, in virtù delle disposizioni sanitarie delle due Regioni interessate, Valle d’Aosta e Piemonte.

Il riconoscimento della causa di forza maggiore da parte dell’Autorità di gestione del Psr 14/22 e del Csr 23/27 permette agli allevatori interessati di presentare una richiesta di deroga a taluni impegni legati ai premi dei pagamenti diretti e dello sviluppo rurale: per i primi, è necessario presentare un’istanza direttamente all’organismo pagatore territorialmente competente (Agea o Arpea, a seconda dei casi), mentre per le misure e gli interventi dello sviluppo rurale la richiesta va inoltrata ad AREA VdA attraverso la compilazione di un modulo dedicato.

(re.aostanews.it)

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...