Rifiuti: nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc la raccolta differenziata è aumentata del 10%
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori informatizzati e ritiro ingombranti gratuito
Rifiuti: nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc la raccolta differenziata è aumentata del 10%.
A partire da ottobre, il nuovo servizio sarà operativo anche nei territori delle Unité Mont-Emilius e Grand-Combin con nuove dotazioni, contenitori informatizzati e ritiro ingombranti gratuito.
Prosegue in Valle d’Aosta il percorso verso una gestione dei rifiuti sempre più moderna, capillare e partecipata, promosso da Aprica, Società del Gruppo A2A, insieme a Quendoz.
Nelle Unités Grand-Paradis e Valdigne-Mont-Blanc, il nuovo sistema è entrato a regime nel febbraio 2025, dopo una fase di accompagnamento iniziata nel 2024.
I dati
La raccolta differenziata nel 2025 ha raggiunto il 70%, con punte nei Comuni che hanno attivato il sistema porta a porta intorno all’80%; confrontando i periodi riferiti alla stagione estiva, si registra un incremento rispetto all’analogo periodo del 2024 di oltre il 12%, con una riduzione della frazione indifferenziata avviata a discarica di circa il 45%, pari a 1.200 tonnellate.
Questo progresso è stato reso possibile grazie a un’ampia attività informativa, all’implementazione del sistema di tracciabilità e alla distribuzione sistematica delle dotazioni: circa 30.000 Ecotessere, oltre 74.000 mastelli, 215 compostiere, 250 contenitori per i tessili sanitari, più di 1.000 contenitori per gli sfalci sono stati consegnati alle utenze domestiche, più di 7.000 contenitori alle utenze non domestiche e sono in fase di posizionamento i primi 40 contenitori per la raccolta di pile e farmaci, che a regime assicureranno la copertura dell’intero bacino servito.
Il sistema si estende
Nelle Unités Mont-Emilius e Grand-Combin, il nuovo servizio entrerà in funzione a partire dal prossimo 6 ottobre nei Comuni della Grand-Combin mentre nell’Unité Mont-Emilius l’attivazione è prevista in due fasi, che partiranno a seconda dei territori il 3 e il 17 novembre.
Nei comuni in cui coesistono raccolta integrale e semi-integrale, entrambe saranno attivate simultaneamente per garantire uniformità operativa.
La distribuzione dei kit
A partire da luglio è iniziata la distribuzione dei kit per la raccolta differenziata, programmata per comune con punti di consegna diffusi e accessibili: si invitano pertanto i cittadini a ritirare le proprie dotazioni, considerando che al momento sono state consegnate circa 8.000 tessere, oltre 10.000 mastelli e 30 compostiere alle utenze domestiche e più di 1.000 contenitori alle utenze non domestiche.
I contenitori informatizzati stradali – già installati nell’area della Grand-Combin, dove da novembre saranno chiusi e accessibili esclusivamente tramite Ecotessera o app – saranno progressivamente estesi nel corso del 2026 anche al territorio della Mont-Emilius; in quest’ultimo, tra le principali novità già operative, figura inoltre l’attivazione del servizio gratuito di raccolta a domicilio dei rifiuti ingombranti.
(re.aostanews.it)