Cva-Casinò, accordo da 6,3 milioni per l’efficientamento energetico della casa da gioco
Rodolfo Buat ed Enrico De Girolamo
POLITICA & ECONOMIA
di Alessandro Bianchet  
il 03/10/2025

Cva-Casinò, accordo da 6,3 milioni per l’efficientamento energetico della casa da gioco

Tanti i lavori in programma. Sarà avviato un Energy Performance Contract, con il Casinò che pagherà in base ai risultati effettivi ottenuti

Un accordo tra Cva Smart Energy e Casinò di Saint-Vincent per migliorare l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale della casa da gioco, con un investimento di 6,3 milioni di euro.

Accordo Cva-Casinò per efficientamento energetico

Questo è il succo dell’accordo sottoscritto venerdì 3 ottobre tra Cva Smart Energy e Casinò de la Vallée.

Il documento prevede l’avvio di un Energy Performance Contract (Epc) orientato a un programma di efficientamento energetico, ammodernamento tecnologico e normativo degli impianti della casa da gioco.

L’accordo della durata di 15 anni prevede un investimento da parte di Cva di 6,3 milioni di euro, inerito in un piano di finanza di progetto.

Che cos’è l’Energy Performance Contract

L’Energy Performance Contract (EPC) è un contratto di rendimento energetico, in cui il pagamento dell’operatore economico è legato ai risultati effettivi riconosciuti.

In questo caso, CVA Smart Energy realizzerà e gestirà gli impianti, mentre il Casinò pagherà in funzione dell’efficienza energetica raggiunta.

Cva-Casinò: gli interventi

Entrando nel dettaglio degli interventi, l’accordo prevede la riqualificazione della centrale frigorifera, l’installazione di un impianto di trigenerazione CHP, la realizzazione di un impianto fotovoltaico sulla copertura del Casinò e l’adozione di un sistema di monitoraggio energetico avanzato.

Il progetto dovrebbe garantire una riduzione minima del 10% dei consumi di energia primaria, pari a 3.065,8 MWh, contribuendo agli obiettivi regionali di sostenibilità ambientale.

Cva, inoltre, riqualificherà il power centre e fornirà un gruppo elettrogeno di emergenza con investimenti a carico diretto di Casino de la Vallée S.p.A. per 2,2 milioni di euro.

I commenti

«Questo progetto rappresenta un esempio concreto di come la collaborazione tra enti pubblici possa generare valore per il territorio – spiega l’amministratore delegato di Cva Smart Energy, Enrico De Girolamo -. L’EPC sottoscritto con Casinò de la Vallée è frutto di un percorso tecnico e amministrativo rigoroso, che ci consente di mettere a disposizione competenze, tecnologie e investimenti per accompagnare la casa da gioco verso una gestione energetica più efficiente e sostenibile. È un modello replicabile, che rafforza il ruolo di CVA Smart Energy come partner strategico per la transizione ecologica della Valle d’Aosta».

Gli interventi in programma, secondo De Girolamo, «non solo garantiscono una riduzione nei consumi di energia e un’ottimizzazione dei costi, ma sono ormai uno strumento indispensabile per contrastare il cambiamento climatico, ridurre le emissioni climalteranti e favorire la sostenibilità».

«È un progetto essenziale per la continuità produttiva della nostra società, considerando l’obsolescenza degli attuali impianti – spiega l’amministratore unico del Casinò, Rodolfo Buat -. Siamo anche consapevoli che l’efficientamento energetico del Casinò offrirà benefici a tutta la comunità locale, sia a livello ambientale che a livello economico. Questa collaborazione è importante anche come esempio di sinergie fra competenze ed esperienze presenti sul territorio da parte di operatori con un ruolo di leadership riconosciuto a livello nazionale. Ancora la collaborazione fra CVA e Casinò rende più vicini i comuni di Châtillon e Saint-Vincent che ospitano la sede delle due società».

(al.bi.)

Aosta Dog Friendly, il progetto Destination Barry prende quota
Sabato 4 ottobre una giornata dedicata agli amici a quattro zampe, con eventi, lavoratori e la sfilata dei cani San Bernardo. Aosta è capofila, con partner Fondation Barry, Etroubles, Saint-Rhémy-En-Bosses e Saint-Oyen
il 03/10/2025
Sabato 4 ottobre una giornata dedicata agli amici a quattro zampe, con eventi, lavoratori e la sfilata dei cani San Bernardo. Aosta è capofila, con pa...
Fratelli d’Italia, il commissario Amich: «per noi non c’è nessun ‘trombato’»
Liquida così il deputato fratellista e commissario di FdI della Valle d'Aosta Enzo Amich il polverone sollevato attorno alla figura di Alberto Zucchi, presidente del partito della Meloni, in odore di essere 'silurato', perché avrebbe mal condotto la campagna elettorale
il 03/10/2025
Liquida così il deputato fratellista e commissario di FdI della Valle d'Aosta Enzo Amich il polverone sollevato attorno alla figura di Alberto Zucchi,...
Trota marmorata, proseguono le re-immissioni in Valle d’Aosta
Nei mesi autunnali le reintroduzioni continueranno nel torrente Urtier a Cogne, nella risorgiva La Place a Oyace e nella Dora all'altezza di Champagne
il 03/10/2025
Nei mesi autunnali le reintroduzioni continueranno nel torrente Urtier a Cogne, nella risorgiva La Place a Oyace e nella Dora all'altezza di Champagne
YouthBank VdA: aperte le candidature per la nuova edizione
I giovani tra i 15 e i 25 anni possono presentare la loro candidatura fino al 20 ottobre per cogliere l'opportunità di formarsi professionalmente e fare esperienza sul campo
il 03/10/2025
I giovani tra i 15 e i 25 anni possono presentare la loro candidatura fino al 20 ottobre per cogliere l'opportunità di formarsi professionalmente e fa...