Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale
La maggioranza del Comune di Aosta
Politica
di Danila Chenal  
il 28/10/2025

Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale

È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente - Samuele Tedesco (Rev) è in pole - e i due vicepresidenti del Consiglio

Aosta: ecco le deleghe della nuova Giunta comunale.

Niente deleghe per Samuele Tedesco, 32 anni, aostano e assessore uscente a Istruzione,Cultura e Politiche giovanili, dirottato alla presidenza del Consiglio.

È convocato per domani, mercoledì 29 ottobre, la prima seduta del Consiglio comunale che sarà chiamato a eleggere il presidente e i due vicepresidenti del Consiglio.

Il sindaco di Aosta Raffaele Rocco ha proceduto nella mattinata di oggi, martedì 28 ottobre, alla sottoscrizione del decreto di nomina della Giunta comunale e all’attribuzione delle deleghe agli Assessori.

La giunta

Valeria Fadda: vicesindaca con competenza in materia di Affari generali e legali,Comunicazione istituzionale, Partecipazione, Legalità e Trasparenza, Parità, Pluralità e Diritti civili, Politiche Giovanili;

Corrado Cometto: assessore alle Opere pubbliche, al Patrimonio, alla Mobilità e alla Cura della Città e del Territorio con competenza in materia di Lavori Pubblici,Viabilità, Distribuzione del gas naturale, Servizio irriguo, Illuminazione pubblica, Patrimonio, Verde pubblico e Servizi cimiteriali tecnici;

Marco Gheller: assessore alle Politiche sociali, ai Presidi di comunità e alla Coesione con competenza in materia di Politiche sociali, Politiche abitative, Mediazione culturale,Presidi di comunità (biblioteche) e eliminazione delle barriere architettoniche;

Cecilia Lazzarotto: assessora alla Cultura e al Turismo con competenza in materia di Cultura, Turismo, Marketing territoriale e Promozione Turistica e culturale;

Simonetta Salerno: assessora allo Sviluppo economico, alle Attività produttive e all’Attrattività urbana con competenza in materia di Commercio e Artigianato, Attività produttive, Agricoltura e Politiche Agroalimentari, Attrattività urbana;

Alina Sapinet: assessora all’Istruzione, allo Sport e Benessere con competenza in materia di Istruzione e Sport;

Luca Tonino: Assessore alla Pianificazione, Innovazione e Transizione ecologica con competenza in materia di Urbanistica, Edilizia, Mobilità Sostenibile, Ambiente e Sviluppo sostenibile, Innovazione e Smart-city.

Restano, inoltre, di competenza del sindaco Rocco la sovrintendenza al funzionamento dei servizi e degli uffici nelle seguenti materie: Risorse Umane e Organizzazione, Bilancio, Finanze e Tributi, Rapporti con Enti e Società partecipate, Programmazione Strategica (Visione “Aosta2040”), Protezione civile, Polizia locale, Servizi demografici e cimiteriali, Sportello “Amico in Comune” cittadini, Statistica, Digitalizzazione, Rapporti Istituzionali.

I punti all’ordine del giorno

Fra i dodici punti all’ordine del giorno figurano la comunicazione della Giunta, l’istituzione delle commissioni consiliari permanenti e il riconoscimento delle indennità di funzione. Su quest’ultimo punto, la Giunta potrà decidere se alzare – fino al 20% – l’indennità del Sindaco, a cui le altre sono collegate, rispetto a quanto fissato nella l.r.4/2025.

(re.aostanews.it)

 

Antenne radio: il Celva preoccupato per il ruolo degli Enti locali
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha perso il contenzioso amministrativo con la società di telecomunicazioni Inwit
il 28/10/2025
Lamenta l'impossibilità per i sindaci di esercitare appieno la funzione di gestione e tutela del proprio territorio e cia l'esempio di Arnad che ha pe...