Arriva in Italia da Barcellona la proptech Ukio: housing flessibile
Milano, 3 nov. (askanews) – Ukio, proptech fondata nel 2020 a Barcellona che propone un nuovo modello di housing flessibile, inaugura una nuova sede italiana. Dopo Barcellona, Madrid, Lisbona, Berlino e Parigi, l’azienda punta quindi su Milano, con un investimento iniziale di 500mila euro.
“Abbiamo grandi aspettative sull’Italia, per questo siamo entusiasti di iniziare a offrire i nostri servizi a Milano, una città dinamica e in crescita”, ha commentato Stanley Fourteau, Co-Founder e CEO di Ukio. “Riceviamo ottimi riscontri sul nostro modello di business dai proprietari di casa, che ci premiano costruendo con noi collaborazioni durature, anche di più di 10 anni. In questo momento storico, in cui tanti modi diversi di abitare coesistono, con la nostra proposta siamo in grado di supportare i proprietari – garantendo loro una rendita maggiore anche del 25% rispetto a un affitto standard -, i clienti finali, che possono trovare in noi una soluzione temporanea, semplice e chiavi in mano, e le aziende, grazie ad un portfolio variegato e affidabile per far viaggiare dipendenti e professionisti. Milano, dove saremo presenti non solo attraverso i nostri servizi ma anche con una sede dedicata, ha tutte le carte in regola per diventare uno dei nostri mercati di punta”.
Ukio è stata fondata per permettere ai proprietari di casa di affittare i propri appartamenti con tranquillità e sicurezza e, a chi ha la necessità di vivere temporaneamente in un’altra città, di avere accesso a un appartamento completo di tutti i comfort. Il tutto in modo semplice e flessibile – grazie al digitale e al supporto del customer care – per sentirsi a casa e ambientarsi nel vicinato. Gli appartamenti proposti sono infatti situati in aree residenziali premium delle città di riferimento, lontane dai quartieri più turistici.
Grazie alla presenza di un team di interior designer e architetti interno, Ukio propone appartamenti completamente arredati, curati nel dettaglio e dallo stile unico nel loro genere, mai standardizzato. I proprietari che scelgono di affidare un appartamento all’azienda possono inoltre contare su una rendita garantita, che viene coperta anche in caso la casa resti vuota per un certo periodo di tempo, oppure nell’eventualità in cui il cliente finale non paghi la mensilità, così come le spese della manutenzione costante, esclusi i problemi strutturali. Non solo: l’azienda collabora anche con le agenzie immobiliari locali, creando sinergie utili per offrire ai clienti soluzioni abitative in linea con le loro esigenze fin nei minimi dettagli, grazie alla conoscenza del territorio di queste ultime. Le realtà corporate in cerca di servizi affidabili possono invece trovare in Ukio un partner per organizzare relocation e trasferte di dipendenti e professionisti.
Il settore degli affitti a medio termine (dai 30 giorni in su) nelle principali città metropolitane rispecchia situazioni lavorative e personali sempre più variegate. In questo contesto, l’offerta di Ukio si rivolge principalmente al corporate travel e ai professionisti del settore digital, come i nomadi digitali, segmenti che insieme costituiscono circa il 60% della clientela. Accanto a questi, un altro 20% è costituito da trasferimenti all’interno dello stesso Paese da parte di residenti per ragioni personali, come ristrutturazioni o cure mediche specifiche.
Milano è un mercato destinato a generare a regime, per Ukio, fino al 15% del business. L’azienda ha chiuso il 2024 con un fatturato di 40 milioni di Euro, e ad oggi ha chiuso 2 round di finanziamento per un totale di 32 milioni di Euro.
