Radicchio Igp, prospettive filiera in convegno con Lollobrigida
AskaNews
di admin Administrator  
il 04/11/2025

Radicchio Igp, prospettive filiera in convegno con Lollobrigida

Roma, 4 nov. (askanews) – Il punto sulla filiera del Radicchio Rosso di Treviso Igp e sull’export. A organizzarlo venerdì 14 novembre è il Consorzio, in concomitanza con l’inizio della stagione di questo prodotto Ig che nasce solo in alcuni dei comuni tra le provincie di Treviso, Padova e Venezia. Il convegno “Radicchi IGP: nuove opportunità e prospettive di filiera e internazionalizzazione” si terrà al Palaradicchio a Venezia e sarà un’occasione di confronto che si svilupperà in due momenti, il primo che parte dallo stato di salute della filiera e un secondo momento che guarda al futuro di un prodotto simbolo dell’identità locale, lo scopo è quello di indagare le prospettive di internazionalizzazione attraverso le voci degli ospiti.

AL convegno saranno presenti, tra gli altri, Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, Luigi Scordamaglia, Responsabile internazionalizzazione Coldiretti, Massimiliano Giansanti presidente di Confagricoltura, Cristiano Fini presidente di Cia, Matteo Zoppas, presidente di ICE e Federico Caner, assessore regionale all’agricoltura.

A dare il via ai lavori la tavola rotonda dal titolo “Approfondimento sulle opportunità di esportazione dei Radicchi IGP”, che restituirà un’indagine su come operano le aziende produttrici e confezionatrici di prodotto a marchio. Un convegno preceduto nei giorni antecedenti da un incoming riservato agli operatori esteri che visiteranno i territori di coltivazione della zona inclusa nel disciplinare di produzione; una zona che, per la stagione 24-25, ha registrato un totale di 1.400 quintali di prodotto certificato pari a 560 quintali per il Radicchio Rosso di Treviso tardivo (prodotto solamente in 24 comuni tra le provincie di Treviso, Venezia e Padova), 375 quintali per il Radicchio Rosso di Treviso precoce (prodotto in 41 comuni) e 470 quintali per il Variegato di Castelfranco IGP (prodotto in 52 comuni). Prodotti che contano circa il 15% di export rispetto al volume totale con una prevalenza europea ma con punte di spedizione che arrivano in tutti i continenti.

[Il 14 novembre a Venezia, con Scordamaglia, Zoppas e Giansanti|PN_20251104_00024|gn00 nv03 sp33| https://askanews.it/wp-content/uploads/2025/11/20251104_105947_2225BEB8.jpg |04/11/2025 10:59:58|Radicchio Igp, prospettive filiera in convegno con Lollobrigida|Agroalimentare|Economia, Agrifood]

Autonomisti di centro: addio a Pla, sì a un nuovo governo con Uv
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo governo regionale»
di Erika David 
il 04/11/2025
Dopo l'abbandono delle trattative di Pour l'Autonomie, Rassemblement Valdôtain e Stella Alpina dicono «avanti con il blocco autonomista per il nuovo g...
40 anni in tribunale a servizio degli altri, in pensione il cancelliere Giovanni Sisto
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo più bello: fare il nonno di Cristiano, Isabella e Ludovico
il 04/11/2025
Dall'insegnamento, alla cancelleria della pretura di Donnas, fino all'approdo in via Ollietti; nell'imminente futuro, sentenze tributarie e il ruolo p...