ARCHIVIO COMUNI
di news il
14/05/2012

Courmayeur, il Comité d’Entrèves fa la voce grossa

Le modifiche al piano di evacuazione per la frana del Mont de la Saxe; la mancanza di aggiornamenti sull’evolversi del movimento franoso; le soluzioni in casi di congestione del traffico della comunale; le azioni che il Comune sta portando avanti in caso di chiusura di autostrada; le azioni concrete che Regione, Anas, Rav e Comune stanno portando avanti, sono alcuni degli interrogativi che il Comité d’Entrèves ha posto all’amministrazione comunale, con una lettera del 28 febbraio 2012, e che sono ancora privi di risposta.
Sono ormai scaduti da tempo i 60 giorni che l’amministrazione ha a disposizione per rispondere, e la scorsa settimana il Comité è tornato a impugnare carta e penna per sollecitare l’amministrazione a fornire le indicazioni che gli abitanti di Entrèves aspettano.
«Questioni importanti, che richiederebbero urgentemente delle risposte adeguate e soprattutto doverose, ma che purtroppo non si sono ancroa viste!» scrive il Comité.
Ammette il ritardo il sindaco Fabrizia Derriard: «Sono andata un po’ lunga con i tempi, ma negli ultimi giorni le questioni di protezione civile ci hanno davvero impegnati duramente. In ogni caso le risposte sono pronte e dovrebbero partire lunedì».
Nel frattempo è convocata per questa settimana l’assemblea del Comité d’Entrèves per la registrazione delle cariche. Stefano Miserocchi, portavoce del comitato, sarà con ogni probabilità eletto presidente.
(e.d.)

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...