Sci di fondo: la Coppa del Mondo torna a Cogne
SPORT
di Luca Mercanti  
il 04/12/2017

Sci di fondo: la Coppa del Mondo torna a Cogne

Torna la Coppa del Mondo di sci di fondo a Cogne. Lo comunica con una nota il presidente della Fisi, Flavio Roda.

Saranno due giorni di gare, il 16 e 17 febbraio 2019. Probabilmente si tratterà di una sprint e una long distance, «forse una 15 km TC», dice con soddisfazione il sindaco di Cogne, Franco Allera (foto).

«Siamo molto soddisfatti dell’assegnazione, anche perché in questo momento abbiamo atleti di primo piano che potranno mettersi in mostra sulle nevi di casa – commenta l’assessore regionale al Turismo,  -. Siamo contenti, perché vanno a frutto gli investimenti fatti in questi anni fatti per le infrastrutture, l’innevamento artificiale e le omologhe».

La prima volta in Coppa del Mondo a Cogne fu nel 1984; l’ultima nel 2006. Allora la tappa valdostana avrebbe dovuto svolgersi ad Aosta e Cogne, ma nel capoluogo regionale la prova sprint saltò.

«Siamo molto soddisfatti – riprende Allera -, perché il ritorno della Coppa non è una casualità: dietro ci sono anni di lavoro e di investimenti. Nel 2010 l’impianto di innevamento artificiale e nel 2014 l’omologazione delle piste. Abbiamo una pista nuova omologata per la tecnica classica che credo potrà ospitare come anticipato una 15 km».

Per Cogne «si tratta dell’opportunità di rilanciare lo sci di fondo – ancora Allera -. Per noi è molto importante e ci impegneremo per far fare bella figura alla Valle d’Aosta. Il rilancio che parte con la Coppa Europa di quest’anno, si concluderà con i Mondiali master del 2020: appuntamenti che fanno da vetrina per la nostra località. Noi ci crediamo, la Regione anche: non ci resta che lavorare sodo».

La tappa valdostana è stata fortemente voluta dalla Fisi, con il presidente Roda che si è battuto per ottenere una terza tappa in Italia, dopo gli appuntamenti fissi di Dobbiaco con il Tour de Ski e della Val di Fiemme.

(lu.me.)

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...