Pensioni, Fopadiva apre ai lavoratori autonomi
Economia & Lavoro
di Erika David  
il 02/05/2018

Pensioni, Fopadiva apre ai lavoratori autonomi

Presentato il nuovo fondo FonDemain che si rivolge a tute le categorie di lavoratori autonomi, un bacino di utenti di circa 35 mila unità

Fopadiva, il Fondo pensione complementare per i lavoratori dipendenti della Regione autonoma Valle d’Aosta, punta ad allargare il proprio bacino di utenza e per questo cambia nome in FonDemain.

Lo hanno spiegato il presidente e amministratore delegato dei Servizi previdenziali Valle d’Aosta, Stefano Distilli, la presidente e il direttore di Fopadiva, Alessia Demé e Luca Merighi, illustrando le novità e i risultati positivi conseguiti.

«Si tratta di un passaggio epocale – spiega il direttore Merighi -, un obiettivo perseguito lungamente. Il fondo si apre anche ai lavoratori autonomi di tutte le categorie (albergatori, allevatori, artigiani, coltivatori diretti, commercianti, liberi professionisti, maestri di sci e prestatori di co.co.co). Abbiamo definito un bacino di nuovi aderenti di circa 35 mila unità tra dipendenti e autonomi, al momento, con 7.174 iscritti, abbiamo una copertura del 20% , ci aspettiamo di crescere».

In virtù dell’ampliamento della base degli aderenti il Fopadiva, allineandosi al progetto regionale di sostegno e sviluppo della previdenza complementare a livello territoriale, RegarDemain, cambia il suo nome in FonDemain – Fondo pensione complementare per i lavoratori operanti nel territorio della Regione autonoma Valle d’Aosta.

Tra le modifiche in materia di previdenza complementare introdotte dalla legge di bilancio 2018, Merighi ha  poi ricordato, in particolare, la modifica dell’istituto della Rita (Rendita integrativa temporanea anticipata) che permette di ottenere in anticipo la prestazione pensionistica, rispetto alla maturazione dei requisiti previsti per la pensione di base, per i lavoratori in possesso di determinati requisiti.

I risultati del 2017

Il Fondo, in relazione ai rendimenti ottenuti, ha versato un’imposta sostitutiva di 655 mila euro che, per effetto del riparto fiscale, andranno direttamente a beneficio del sistema Valle d’Aosta. L’attivo netto destinato alle prestazioni del fondo, al 31 dicembre 2017, supera i 139 milioni di euro con un incremento del 4,7% rispetto ai 133 milioni dell’anno precedente.

Il rinnovo dell’Assemblea delegati  del Fondo

In rappresentanza dei lavoratori sono stati eletti Dimitri Demé, Carlo Farinet, Giuseppe Ruggieri, Angelo Toppo (comparto commercio, turismo, terziario privato, trasporti, agricoltura e artigianato); Giorgio Francesco Diémoz, Matteo Malutta, Vilma Vuillermin (comparto industria); Barbara Abram, Denise Alleyson, Ingrid Bredy, Luigi Colabello, Remy Comé, Mauro Crétier, Alessia Demé, Natale Dodaro, Ketty Fasciolo, Umberto Nigra, Valter Philippot, Lucio Aldo Risini, Attilio Viglino (comparto settore pubblico).
I designati in rappresentanza dei datori di lavoro sono Corrado Giordano, Aldo Zappaterra, Massimo Canepa, Adriano Valieri (comparto commercio, turismo e terziario privato, trasporti, agricoltura e artigianato); Pier Maria Minuzzo, Patrizia Joris, Marco Lorenzetti (comparto industria); Marilina Amorfini, Luigina Borney, Monia Carlin, Luigi Chiavenuto, Stefania Fanizzi, Speranza Girod, Clarissa Gregori, Michel Martinet, Valter Mombelli, Valter Pietroni, Roberta Quattrocchio, Daniele Dante Quinson e Carla Stefania Riccardi (comparto settore pubblico).

(e.d.)

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...