I light Pila, la settima edizione si svolgerà sabato 2 febbraio
Appuntamenti
di segreteria il
28/01/2019

I light Pila, la settima edizione si svolgerà sabato 2 febbraio

Suggestiva fiaccolata sugli sci per la raccolta fondi a favore della lotta ai tumori al seno.

I light Pila

Sabato prossimo, 2 febbraio, si terrà la settima edizione della fiaccolata sugli denominata «I light Pila». La manifestazione è nata con l’intento di raccogliere fondi a favore della Susan G. Komen onlus, associazione non profit leader nella lotta ai tumori al seno. La manifestazione è aperta a tutti e, anche quest’anno, punta alla partecipazione di un migliaio di appassionati della neve. L’appuntamento inizierà alle ore 13,30 quando allo ski village di Pila verranno consegnate le torce a luci led rosa. Dalle 16 alle 17 i partecipanti saliranno con gli impianti verso le baite in quota. Alle 18 la fiaccolata prenderà il via, per terminare verso le 19,30 con il raduno allo ski village. Per l’occasione, la telecabina rimarrà in funzione fino alle 23.

Come iscriversi

E’ possibile iscriversi direttamente on-line sul sito della Pila S.p.A. o su quello della Komen. E’ anche possibile iscriversi direttamente di persona presso la biglietteria della telecabina o negli esercizi aperti al pubblico nella stazione sciistica, oltre che allo ski village. La quota di iscrizione è fissata in 15 euro per gli adulti e 8 euro per i minori di 14 anni accompagnati da un adulto. Ovviamente l’offerta può essere superiore.

L’impegno della Pila S.p.A.

Davide Vuillermoz, presidente della Pila S.p.A., è entusiasta della manifestazione e riporta l’importanza dei risultati ottenuti in questi anni. «Originariamente I light Pila è nata per battere il record di partecipazione a una fiaccolata sugli sci. L’impegno con Susan G. Komen è stato quello di pensare che più gente partecipa, più fondi si riescono a raccogliere. Nelle precedenti edizioni siamo riusciti a raccogliere 86000 euro e, quest’anno, punteremo a superare i 100000 euro da donare alla lotta al tumore al seno. Va sottolineato il fatto che l’intero ricavato va devoluto in beneficenza e tutti i costi sono a carico del consorzio, degli operatori e della nostra società. Consapevoli di aver organizzato tutto al meglio, confidiamo nel meteo. Una giornata serena renderà più suggestiva la fiaccolata per vivere al meglio un importante momento di aggregazione».

Il Consorzio Turistico Espace de Pila e il comune di Gressan

Il presidente del Consorzio Turistico Espace de Pila, nonché assessore comunale al turismo del comune di Gressan, Stefano Porliod, si schiera a favore della manifestazione. «Considero I light Pila una manifestazione che ha una grande impatto sul nostro territorio. Questo tipo di iniziativa è importante sia dal punto di vista turistico, sia da quello della solidarietà. Grazie a questo evento, riusciamo a promuovere la nostra stazione sciistica». Sulla stessa lunghezza d’onda il sindaco Michel Martinet. «Come amministrazione comunale abbiamo sempre appoggiato questa manifestazione e non può essere altrimenti. Ritengo che, quando si appoggia una manifestazione che promuova il territorio e il benessere dei cittadini, l’amministrazione debba essere schierata in prima linea».

Dal Palazzo alle piste da sci: la parola degli assessori competenti

Mauro Baccega, assessore alla sanità. «Sono molto orgoglioso di essere presente a questa manifestazione. L’iniziativa ricopre un’importanza strategica, soprattutto in una regione come la nostra in cui la lotta al tumore al seno è sempre stata prioritaria. Voglio spendere due parole di ringraziamento per le associazioni di volontariato, ricordando anche l’associazione Viola, che in Valle d’Aosta ha sempre lottato per sconfiggere il tumore al seno».

Laurent Viérin, assessore al Turismo. «Questa manifestazione è un esempio lampante di un lavoro coordinato sul territorio. L’abbinamento tra il divertimento e la solidarietà rende onore alla nostra regione. Questa iniziativa permette di prolungare una delle settimane più importanti dell’anno per la la Valle d’Aosta, quella della Fiera di Sant’Orso. Si tratta di una settimana di grande affluenza per Aosta e per la Valle intera e il coordinamento tra i vari eventi porta a una adeguata promozione dell’offerta turistica valdostana».

Libri: Andrea Marelli, musicista e manager, firma il suo primo romanzo
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dello stilista in località Amérique a Quart
il 08/11/2025
Marelli torna in Valle dall’amico Fabio Porliod per presentare il suo libro Per sempre, sempre, sempre domenica 9 novembre, alle 17, nell’atelier dell...
Musica: tornano i laboratori della Sfom Academy, aperti a tutti
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canali della Sfom
il 08/11/2025
Le attività sono pensate per tutte le età e i livelli di competenza e sono consultabili sul sito https://fondazionemusicalevda.it/academy/ e sui canal...
Aosta: task force per verde e decoro, «ma tutti rispettino il bene pubblico»
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urbano; il sindaco lancia un appello alla cittadinanza
il 08/11/2025
Il governo aostano punta a tenere fede alle promesse fatte in campagna elettorale e mette in campo i primi interventi in materia di verde e decoro urb...
Aosta: l’Arco d’Augusto torna a splendere, conclusa la riqualificazione della parte alta
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la sistemazione del basamento del monumento
il 07/11/2025
Si sta completando lo smontaggio delle impalcature. Le operazioni da 1,4 milioni di euro si completeranno a partire dalla prossima primavera con la si...