Celtica torna e invade l’Area megalitica
TURISMO & TEMPO LIBERO
di Erika David  
il 15/05/2019

Celtica torna e invade l’Area megalitica

Annunciato il programma della 23ª edizione della festa di musica e cultura celtica più alta d'Europa: eventi anche ad Aosta e un ritocco al costo d'ingresso le principali novità

Celtica Valle d’Aosta torna e invade l’Area megalitica.

La 23ª edizione della festa di musica, arte e cultura celtica più alta d’Europa è in programma dal 4 al 7 luglio, nel bosco del Peuterey di Courmayeur, con alcune novità.

Le novità

La festa avrà un prologo sabato 29 giugno ad Aosta, all’Area megalitica Saint-Martin-de-Corléans, dove, a partire dalle 14, si terranno quattro visite guidate dagli archeologi della Soprintendenza, accompagnati da un sottofondo musicale a cura del gruppo di arpiste Scealta Sì. La giornata proseguirà con una degustazione meditata de “I nettari degli Dei” con l’Idromiele Trilogie du Val d’Aoste in abbinamento a prodotti selezionati del territorio. Poi ancora musica con le Scealta Sì e, alle 21.30 con l’arpista Vincenzo Zitello, amico e ambasciatore di Celtica nel mondo.

Le cornamuse e le ballerine tradizionali scozzesi Forth Valley All Stars e le potenti percussioni degli ospiti Aainjaa (Colombia) suoneranno nelle vie e nelle piazze di Aosta, giovedì 4 luglio, per annunciare l’inizio della festa. In serata, infine, Vincenzo Zitello suonerà al Criptoportico Forense (posti limitati, prenotazione obbligatoria sul sito di Celtica).

Il programma e i numeri

La festa si sposterà quindi nel suo cuore pulsante, il bosco del Peuterey, in Val Vény, a Courmayeur, dove proseguirà fino a domenica 7 luglio con un programma in linea con quello degli anni scorsi.

Giovedì 4 luglio la Cena di Benvenuto giovedì sera accompagnata dai primi concerti di artisti scozzesi e canadesi e, da venerdì mattina, il mercatino con oltre 50 artigiani attentamente selezionati, 30 conferenze, oltre 100 tra stages, attività per adulti e bambini e ricostruzioni storiche e oltre 50 fra concerti e spettacoli.

Sedici i gruppi di artisti provenienti da Scozia, Bretagna, Canada, Colombia e Italia che animeranno il festival con musica itinerante, danze irlandesi, concerti al Palco Grande e sessions “under the stars” fino a notte inoltrata, per un totale di quasi 60 momenti musicali.

Tutte e tre le giornate di venerdì, sabato e domenica saranno inoltre scandite da appuntamenti gastronomici con i prodotti del territorio valdostano preparati da Chef Sosia e Yoghi Zan in celtic style.

Non mancheranno naturalmente i due appuntamenti più attesi dal pubblico di Celtica: il venerdì notte l’accensione del Grande Fuoco Druidico e sabato sera il Greenlands, l’Inno delle Nazioni Celtiche, eseguito sul Palco Grande da tutti i musicisti.

Un team di oltre 200 volontari, coordinati dai direttori Laura Plati e Riccardo Taraglio, lavora alla manifestazione da diversi mesi. «La magia di Celtica – sottolineano Taraglio e Plati – si ripete ogni anno grazie al pubblico che interviene sempre numeroso e all’entusiasmo dei volontari; tuttavia è doveroso sottolineare la collaborazione dei nostri partner e sostenitori, il cui contributo è fondamentale: il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, la Regione Valle d’Aosta, il Consiglio Regionale della Valle d’Aosta, il Comune di Aosta, il Comune di Courmayeur, e la Fondazione CRT accanto a tutti gli altri».

Aumentano i biglietti

Tra le novità anche l’adeguamento del costo dei biglietti d’ingresso fermi dal 2011. L’impegno di Celtica -dicono gli organizzatori- è però quello di mantenere il rapporto di fiducia favorendo il suo pubblico affezionato, soprattutto i gruppi di amici e le famiglie, offrendo una partecipazione a un prezzo agevolato in prevendita online (sulla pagina www.celtica.vda.it/biglietti-celtica) che a partire da oggi mercoledì 15 maggio, sarà disponibile fino al 13 giugno con uno sconto che arriva fino al 30% sui biglietti validi per i 4 giorni di manifestazione: 35 euro per i biglietti acquistati online,a fronte di 50 euro di quelli acquistabili alle casse del bosco.  Ingresso fino ai 12 anni di età, 20 euro per i ragazzi di 13 e 14 anni (invariato rispetto allo scorso anno) e 30 euro per i ragazzi dai 15 ai 17 anni.

(re.newsvda.it)

Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il Tor des Géants «magnifique» di Victor Richard
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»), dei possibili nuovi record («si può scendere sotto alle 60 ore») e del futuro («tornerò, non nel 2026, probabilmente nel 2027»
di Arianna 
il 17/09/2025
Il nuovo re della gara parla della sua impresa («il momento più duro dal Malatrà in avanti, tra il Bonatti e il Bertone sono caduto a causa del sonno»...
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...