Lega Vallée d’Aoste: in Consiglio tre mozioni per allentare le misure restrittive
Politica
di Danila Chenal  
il 30/04/2021

Lega Vallée d’Aoste: in Consiglio tre mozioni per allentare le misure restrittive

Chiedono di rivedere le modalità di conteggio degli infetti, di di concedere le attività di ristorazione anche all'interno, di esclude l'applicazione delle limitazioni previste per le zone arancione e rossa

Lega Vallée d’Aoste: tre mozioni per allentare le misure restrittive. Il gruppo consiliare del Carroccio annuncia di avere depositato tre iniziative con l’obiettivo di allentare «l’indebita pressione che le misure restrittive hanno prodotto sul tessuto sociale ed economico della nostra Regione».

Le mozioni

La prima di queste iniziative impegna il Presidente della Regione a revisionare le modalità di raccolta e conteggio degli infetti da Covid-19 con l’obiettivo di differenziare gli asintomatici e i non negativizzati da coloro che hanno la malattia conclamata.

La seconda e la terza iniziativa si prefiggono l’obiettivo di adattare le misure nazionali alla peculiarità del territorio regionale.

La seconda impegna infatti il Presidente della Regione a garantire servizi di ristorazione al tavolo anche dentro le attività e non solo all’aperto;

la terza, infine, impegna il Presidente a richiedere, in forza agli articoli 33 e 38 del Dpcm del 2 marzo, l’esclusione dell’applicazione delle limitazioni previste per zona arancione e zona rossa in ragione della specificità del territorio valdostano e dei dati in costante miglioramento.

Riteniamo che adottando queste tre iniziative si potrà finalmente dare una boccata di ossigeno a un territorio, come quello valdostano, duramente martoriato dalle conseguenze della pandemia e da limitazioni che spesso appaiono prive di senso.
(re.aostanews.it)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...