Incontri sulla storia dell’Islam e dei Paesi Arabi
ATTUALITA'
di rprodoti il
13/11/2017

Incontri sulla storia dell’Islam e dei Paesi Arabi

Conoscere il mondo globalizzato per affrontarlo meglio: con questo principale intento il sindacato dei pensionati e la Cgil Valle d’Aosta hanno organizzato dieci incontri gratuiti e aperti a tutti per approfondire la storia islamica e dei paesi arabi. «Ci siamo resi conto che vi è una crescente necessità di divulgare e integrare le conoscenze sul tema, soprattutto alla luce dei fatti che stanno accadendo nel mondo, come guerre, esodi, violenza, sbarchi e terrorismo – afferma Gaetano Maiorana, segretario Spi Vda. – Uno degli obiettivi è anche quello di evitare le prese di posizione irrazionali basate su pregiudizi raziali». Gli incontri si terranno nella sede della Cgil di Aosta, tutti i giovedì dal 16 novembre al 1° febbraio, dalle 17 alle 18.30, con la guida entusiastica del giornalista Roberto Mancini: «le lezioni che ho tenuto all’Università della terza età hanno avuto un ottimo riscontro, il che è un buon segnale; ho capito che la società cerca di capire ciò che accade, è curiosa nei confronti della cultura ‘altra’. In questo momento storico è necessario mandare un segnale, cercare di capire quali sono le ragioni storiche, politiche ed economiche di questo mondo che include 1miliardo e mezzo di persone. Cercherò, tra l’altro, di spiegare i termini più sentiti ma poco conosciuti, come la differenza tra sciti e sunniti e il concetto di jihad»

(nadine blanc)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...