Gazzetta Matin
     News VDA - Gazzetta Matin
banner-125
    • COMUNI
    • CRONACA
      • CRONACA
    • CULTURA & SPETTACOLI
      • CULTURA & SPETTACOLI
    • POLITICA & ECONOMIA
      • POLITICA & ECONOMIA
    • SPORT
      • SPORT
    • TURISMO & EVENTI
    • ATTUALITA’
    • ALTRO
      • ATTUALITA’
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Foto
      • Aste
      • Pubbliredazionali
    • ALTRO
      • Opinioni
      • Editoriali
      • Speciali
      • Appuntamenti
      • Video
      • Foto
      • Appuntamenti
      • Annunci
      • Aste
    • Ultimi articoli
    • GazzettaMatin TV
    • Argomento del giorno
    • INFORMAZIONI
      • Chi Siamo
      • Pubblicità
      • Privacy
      • Abbonamenti
      • Termini & Condizioni
    • COMUNI
  • image/svg+xml
  • Furto monete: preso il ladro del Museo Archeologico Regionale
    CRONACA
    di Alessandro Bianchet  
    il 03/02/2018

    Furto monete: preso il ladro del Museo Archeologico Regionale

    La Squadra mobile di Aosta ha denunciato a piede libero l'aostano Stefano Di Mascio, autore del furto di mercoledì. Le dieci monete erano già state rivendute a un numismatico canavesano. Sotto la lente di ingrandimento la sicurezza del sito museale

    E’ un aostano di 51 anni, Stefano Di Mascio, già conosciuto alle forze dell’ordine per precedenti in reati predatori, l’autore del furto di dieci monete d’oro dell’epoca bizantina, al Museo Archeologico Regionale, avvenuto nella mattinata di mercoledì 31 gennaio, secondo giorno di Fiera di Sant’Orso.
    L’uomo, denunciato a piede libero e che sarà processato per direttissima lunedì, è stato beccato dagli uomini della squadra mobile di Aosta, guidati dal commissario capo Eleonora Cognigni, che nel giro di 48 ore e «grazie alla profonda conoscenza del territorio» sono riusciti a risolvere un caso «molto antipatico» ha sottolineato il Capo di Gabinetto della Questura di Aosta, Augusto Canini.

    Sicurezza del museo sotto la lente di ingrandimento

    Il ladro in azione

    L’operato degli uomini della Squadra mobile è stato molto rapido, come sottolinea il dirigente Eleonora Cognigni, che ricostruisce l’avvenimento. «Il furto è stato favorito dalle scarse condizioni di sicurezza della struttura, o per meglio dire, dai tempi di reazione del protocollo di sicurezza – sottolinea Cognigni –. L’autore del furto si trovava per caso all’interno del Museo e vedendo le condizioni di confusione e di scarso controllo ha approfittato della situazione e ha manomesso la teca. E’ scattato immediatamente l’allarme, ma l’intervento della sicurezza non ha permesso di fermare il ladro, che ha sottolineato di aver agito per necessità, escludendo di fatto il furto su commissione».

    Decisiva la videosorveglianza

    Le indagini sono partite «dalle immagini delle telecamere di videosorveglianza – continua ancora il commissario capo –, la cui scarsa qualità è stata compensata dalla conoscenza del territorio e dal confronto con alcune immagini già in nostro possesso. Si tratta di tipi di furto particolari, che non avvengono di frequente e questa peculiarità ci ha permesso di risalire all’autore prima che le monete venissero immesse sul mercato».

    Monete vendute a un numismatico canavesano

    Le monete ritrovate

    Già, perché Stefano Di Mascio aveva già provveduto a vendere le monete a un «numismatico del Canavese – racconta ancora Cognigni –. La rapidità è stata fondamentale. Abbiamo ritrovato il soggetto, residente in Valle, ancora vestito con gli stessi abiti apparsi nelle immagini e siamo risaliti al numismatico cui era stata venduta la refurtiva». Vista la completezza delle indagini «abbiamo chiesto e ottenuto il processo per direttissima, che si terrà lunedì» spiega il dirigente della Squadra Mobile; l’accusa è di furto con scasso.
    Al vaglio degli inquirenti (il fascicolo è stato assegnato al sostituto procuratore Luca Ceccanti) rimane ora la posizione dell’acquirente: «Crediamo che non fosse al corrente della provenienza delle monete – conclude Cognigni –, ma la sua posizione verrà valutata successivamente dagli inquirenti». La possibile estraneità sarebbe confermata dal fatto che le monete sarebbero state vendute «a peso d’oro» e non secondo un valore «collezionistico», facendo così decadere, come detto, l’ipotesi del furto su commissione.

    (alessandro bianchet)

    Ultime News
    Spedizione scientifica sul ghiacciaio del Grand Combin
    Università
    Spedizione scientifica sul ghiacciaio del Grand Combin
    Team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari al lavoro sul ghiacciaio Corbassière
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Team di ricerca coordinato da Cnr e Università Ca’ Foscari al lavoro sul ghiacciaio Corbassière
    {"saint-rhemy-en-bosses":"Saint-Rhémy-en-Bosses"}
    Vallée d’Aoste Structure approva il bilancio e conferma l’amministratore Henri Calza
    Economia & Lavoro
    Vallée d’Aoste Structure approva il bilancio e conferma l’amministratore Henri Calza
    Il bilancio 2024 della Società chiude con un utile di esercizio di oltre 500 mila euro. Rinnovato l'organo amministrativo
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Il bilancio 2024 della Società chiude con un utile di esercizio di oltre 500 mila euro. Rinnovato l'organo amministrativo
    {"aosta":"Aosta"}
    Alpifidi: 2024 di crescita, erogati 40 milioni di crediti agli 8600 soci
    Economia & Lavoro
    Alpifidi: 2024 di crescita, erogati 40 milioni di crediti agli 8600 soci
    Il direttore generale Roberto Ploner lascia l'incarico dopo 20 anni, al suo posto Davide Boccato
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Il direttore generale Roberto Ploner lascia l'incarico dopo 20 anni, al suo posto Davide Boccato
    {"appuntamenti":"Appuntamenti"}{"aosta":"Aosta"}
    Possibile truffa i danni dei cittadini
    CRONACA
    Possibile truffa i danni dei cittadini
    Sms e messaggi Whatsapp invitano a contattare un numero perché “ci sono informazioni importanti da parte dell’Azienda Usl"
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    Sms e messaggi Whatsapp invitano a contattare un numero perché “ci sono informazioni importanti da parte dell’Azienda Usl"
    {"aosta":"Aosta"}
    Viabilità: a Courmayeur riaperte le Valli Ferret e Veny
    comuni
    Viabilità: a Courmayeur riaperte le Valli Ferret e Veny
    Limitazioni per la sosta dei veicoli, che deve essere effettuata negli appositivi spazi, pena la rimozione del veicolo
    di Luca Mercanti 
    il 20/05/2025
    Limitazioni per la sosta dei veicoli, che deve essere effettuata negli appositivi spazi, pena la rimozione del veicolo
    {"courmayeur":"Courmayeur"}
    Sci di fondo: stagione positiva, 11% in più di primi ingressi
    Sci
    Sci di fondo: stagione positiva, 11% in più di primi ingressi
    I primi ingressi sono stati poco più di 47 mila, gli abbonamenti stagionali 2 mila
    di Elena Rembado 
    il 20/05/2025
    I primi ingressi sono stati poco più di 47 mila, gli abbonamenti stagionali 2 mila
    {"aosta":"Aosta"}
    • Gazzetta Matin

      Quotidiano online Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 8/2012
      Autorizzazione del 13/12/2012
      www.gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    • Gazzetta Matin - News VDA

      Settimanale del Lunedì. Iscrizione al Tribunale di Aosta n. 9/2002
      Autorizzazione del 20/05/2002

    • Gazzetta Matin Weekend - News VDA

      Settimanale del Sabato. Iscrizione al Tribunale di Aosta n.4 del 4/10/2016

    • via Festaz, 52 - 11100 Aosta
      Tel: 0165/231711 - Fax: 0165/1820141
      Mail: segreteria@gazzettamatin.com

    • LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52 11100 AOSTA

    Luca Mercanti
    l.mercanti@gazzettamatin.com

    Alessandro Bianchet
    a.bianchet@gazzettamatin.com

    Danila Chenal
    d.chenal@gazzettamatin.com

    Erika David
    e.david@gazzettamatin.com

    Davide Pellegrino
    d.pellegrino@gazzettamatin.com

    Cinzia Timpano
    c.timpano@gazzettamatin.com

    Arianna Papalia
    a.papalia@gazzettamatin.com

    Thomas Piccot
    t.piccot@gazzettamatin.com

    Elena Rembado
    e.rembado@gazzettamatin.com

    Roberta Prodoti
    segreteria@gazzettamatin.com

    Stefania Muscolo
    segreteria@gazzettamatin.com

    Per pubblicazione annunci, necrologi, offro e cerco lavoro, contattare la segreteria al numero: 0165/231711

    segreteria@gazzettamatin.com

    • LG Presse Logo

      LG PRESSE S.R.L.
      via Festaz, 52
      11100 AOSTA
      Tel: 0165.231711
      Fax: 0165.1820141
      E-mail segreteria@lgpresse.com

    • Arianna Gori Chisari
      E-mail a.chisari@lgpresse.com

    • Luca Torino
      l.torino@lgpresse.com
      Ivana Cretier
      i.cretier@lgpresse.com

    Gazzetta Matin + Weekend
    google play app iOS app
    COLLABORATORI

    Massimo Altini, Corrado Bellora, Ilaria Bersi, Nadine Blanc, Riccardo Bortolotti, Federica Boscardin, Giulia Calisti, Nadia Camposaragna, Paolo Ciambi, Filippo Clermont, Carol Di Vito, Christian Leo Dufour, Christian Evaspasiano, Giuseppe Farinella, Enrico Formento Dojot, Bruno Fracasso, Fabio Francesconi, Sofia Fregnani, Giorgia Gambino, Michael Ghignone, Lucia Iannuzzi, Marlène Jorrioz, Cecilia Lazzarotto, Stefania Manenti, Giacomo Mangano, Sonia Marchese, Angela Marrelli, Federico Mecca, Luca Mauro Melloni, Marc Montrosset, Matteo Nigra, Sabrina Olibano, Emiliano Pala, Gabriele Peloso, Alberto Perruquet, Maurizio Pitti, Loris Ponsetto, Andrea Portigliatti, Mattia Pramotton, Raffaele Romano, Riccardo Savoye, Federica Tercinod, Federico Tigellio Benvenuto, Fausto Vassoney, Luca Massimo Trifilò


    Level Double-A conformance,
            W3C WAI Web Content Accessibility Guidelines 2.0
    ×
    Puoi acquistare la tua copia cartacea:
    1) Telefonando in orario di UFFICIO al numero: 0165231711
    oppure, se di preferenza,
    recandosi personalmente nei nostri
    NUOVI UFFICI di VIA FESTAZ, 52 AL 1° PIANO

    2) Oppure compilando la form cliccando qui.