Allevatori e agricoltori scendono in piazza: siamo in ginocchio
ATTUALITA'
di rprodoti il
06/03/2018

Allevatori e agricoltori scendono in piazza: siamo in ginocchio

Gli allevatori valdostani manifestano a palazzo regionale. «La gestione inefficiente dei fondi europei sta mettendo in ginocchio le nostre aziende», ricordano in documento sottoscritto presentato a place Deffeyes e sottoscritto da circa 200 allevatori durante il picchetto di questa mattina, martedì 6 marzo, durante l’audizione dei vertici dell’Arev in Commissione consiliare. 

Troppa burocrazia

Il problema, spiega il vice presidente dell’Arev, Davide Ronc, «è l’inferno burocratico per cui i soldi dall’Europa arrivano a Roma, ma non arrivano alle nostre aziende. Quello che chiediamo è che sia riorganizzato il sistema di gestione prima della stesura del prossimo Piano di Sviluppo Rurale». 

Il picchetto è stato organizzato dall’Arev e sotto il Palazzo si  sono riuniti allevatori provenienti un po’ da tutte le vallate. «La gente ci tiene, molti si sono fatti due ore di macchina per arrivare qui – continua Ronc -, l’unica cosa che vogliamo è che i politici e l’opinione pubblica si rendano conto di quanto sta accadendo, delle aziende che chiudono e di quanto siano fondamentali i fondi europei per noi. Soldi che ci sono e che rischiamo di perdere per una cattiva gestione amministrativa».

Le associazioni di settore declinano l’invito

Hanno declinato l’invito a partecipare al presidio organizzato dall’Arev le associazioni di settore Coldiretti, CIA (Confederazione italiana degli agricoltori), e A.NA.BO.RA.VA (Associazione nazionale bovini di razza valdostana), in quanto, «per il momento dei risultati si sono già ottenuti e qualche soldo è arrivato».

«Sarebbe stato meglio essere uniti in questo momento – conclude Ronc -, noi siamo solo qui per informare, e non vogliamo dare le colpe a nessuno, vogliamo solo che le nostre aziende non debbano chiudere».

(sara sergi)

 

Aosta, domenica torna l’appuntamento con Sport in piazza
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di provare le più svariate discipline
il 13/09/2025
Dalle 14 alle 18.30, la zona compresa tra Arco d'Augusto e Parco Puchoz ospiterà una trentina di associazioni e club sportivi che permetteranno di pro...
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Tor des Glaciers, la prima notte in testa di Sebastien Raichon: «Difficile la discesa dal Col di Planaval»
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartito; secondo il connazionale Julien Christin-Benoit, terzo l'azzurro Luca Brambilla
il 13/09/2025
Il due volte vincitore è transitato per primo poco prima delle 11.30 dal rifugio Bezzi, dove si è fermato per mangiare un po' di polenta ed è ripartit...
Brissogne: i libri usati diventano strumento di beneficenza
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presentazione di due libri con gli autori per aiutare la sezione valdostana dell'Associazione italiana Sclerosi laterale amiotrofica
il 13/09/2025
Al salone di Pâcou, domani, domenica 14 settembre, lo pitchoù martchà di livro con il mercatino dei libri usati, divertimento per i bambini e presenta...