LOUVIN (ALPE) attacca: La Valle ha ora il ruolo poco invidiabile di regione in cui si paga la benzina più cara d’Italia
POLITICA & ECONOMIA
di news il
27/09/2011

LOUVIN (ALPE) attacca: La Valle ha ora il ruolo poco invidiabile di regione in cui si paga la benzina più cara d’Italia

Alpe va all’accatto sul caro benzina e con una nota sottoloninea come la cessazione delle agevolazioni fiscali e
il notevole aumento dei prezzi ha determinato, negli scorsi mesi, un
rilevante calo nei consumi di carburanti.
Su questo tema è stata depositata venerdì scorso una interpellanza del
gruppo ALPE per conoscere nel dettaglio la differenza del prezzo dei
carburanti fra la nostra e le altre regioni. I Consiglieri di ALPE
chiedono inoltre l’attivazione di strumenti di informazione al pubblico
sui costi praticati alla pompa dai benzinai, in modo che l’utenza possa
operare adeguate comparazioni.
«Se la riduzione dei consumi fosse correlata a politiche del trasporto
pubblico efficienti, saremmo contenti nel constatarla», afferma il
consigliere Roberto Louvin (foto). «Purtroppo, è dovuta anche a un paradossale
capovolgimento di fronte: siamo passati dall’essere regione privilegiata
per l’esenzione fiscale precedente al ruolo poco invidiabile di regione
in cui si paga la benzina più cara d’Italia. Intanto, crediamo che la
Regione debba fare la sua parte nel mettere in luce le ragioni di questo
squilibrio».
Quanto sostenuto dal consigliere Louvin, però, non corrisponde al vero. Infatti: sono le regioni del Sud Italia quelle dove la benzina è più cara; le differenze tra il prezzo della benzina alle pompe di Sicialia e Calabria è superiore a quello della Valle d’Aosta di almeno 10 centesimi al litro.
Detto questo, Alpe ha ragione: perché in Valle la benzina costa più che in Piemonte? Ma la stessa domanda possiamo farla per i generi alimentari: perché Aosta è spesso in cima alla classifica mensile dell’aumento dei prezzi? La risposta sta forse nella scarsa concorrenza.

TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
TorX: in 400 al via del Tor130 – Tot Dret da Gressoney
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
di Erika David 
il 16/09/2025
La lunga cavalcata del Tot Dret, di 130 km e 12 mila metri di dislivello, terminerà entro 44 ore a Courmayeur
Fratoianni e Bonelli ad Aosta: «Avs forza ambiziosa e coraggiosa per un’alternativa credibile di una pessima destra»
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione contro la guerra a Gaza; «il consenso e l'empatia stanno aumentando, Avs in Valle d'Aosta avrà il risultato migliore delle Regionali»
di Erika David 
il 16/09/2025
I leader di Sinistra Italiana e Europa verde lanciano la campagna elettorale di Alleanza Verdi Sinistra parlando di pace, esortando alla mobilitazione...
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Tor des Géants, Victor Richard: voglio il record!
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur
il 16/09/2025
Il leader della classifica della gara sui 330 Km alle 19.10 è passato al Col Champillon e vola verso il traguardo di Courmayeur