Courmayeur, impegno del presidente Rollandin per l’apertura dello svincolo di Morgex anche di notte.
POLITICA & ECONOMIA
di news il
11/10/2011

Courmayeur, impegno del presidente Rollandin per l’apertura dello svincolo di Morgex anche di notte.

Una delegazione degli abitanti di Entrèves, la Palud e della Val Ferret, che avevano richiesto un confronto sulle difficoltà viarie sopravvenute a seguito della chiusura della strada per i lavori di disgaggio dei massi dal Mont de la Saxe a Courmayeur ha incontrato questa mattina a Palazzo regionale il presidente Augusto Rollandin.
Durante la riunione è stato fatto il punto sulla situazione attuale, sugli interventi in corso e sulle problematiche in essere. In particolare, la discussione ha riguardato la chiusura notturna, dalle ore 20 alle 7, dello svincolo di Morgex, che permette il collegamento tra le frazioni interessate con Courmayeur e la media Valle, nei due sensi di marcia. Per poter raggiungere Courmayeur da Entrèves, infatti, bisogna prendere l’autostrada e uwscire a Morgex, per poi risalire fino al capoluogo. Una ventina di chilometri tra andata e ritorno, che diventano molti di più di notte, perché l’uscita obbligatoria diventa Aosta Est (Aymavilles).
«Ho voluto rassicurare gli abitanti di Courmayeur che stiamo facendo tutto il possibile per realizzare gli interventi necessari, secondo le indicazioni tecniche programmate, nel minor tempo possibile, in quanto siamo consapevoli dei disagi arrecati alla comunità. Ho quindi ribadito il nostro impegno per tentare di risolvere le maggiori criticità, in particolare interverremo con i referenti competenti per esaminare la possibilità di apertura notturna dello svincolo di Morgex», ha commentato il Presidente Rollandin al termine della riunione.

Sanità: la Centrale operativa territoriale ha smistato 1.191 passaggi
Nei primi nove mesi dell’anno la COT ha indirizzato 649 pazienti verso le cure domiciliari, 519 verso Strutture territoriali e 23 verso strutture sanitarie fuori regione
il 06/11/2025
Nei primi nove mesi dell’anno la COT ha indirizzato 649 pazienti verso le cure domiciliari, 519 verso Strutture territoriali e 23 verso strutture sani...