Un milione e mezzo di passi: da Aosta a Roma, lungo la Via Francigena
POLITICA & ECONOMIA
di news il
16/10/2011

Un milione e mezzo di passi: da Aosta a Roma, lungo la Via Francigena

Un milione 571 mila 428 passi (calcolando un passo medio di 70 cm), 1100 km percorsi, con una media di 25 km al giorno per complessivi 44 giorni di viaggio.
Si è conclusa venerdì scorso, 14 ottobre,nella Capitale, l’avventura di Daniela Pesce e Luca Berchicchi (foto), coordinatori dell’Associazione Italiana Guide Ambienteli Escursionistiche (Aigae)di Valle d’Aosta e Lazio, protagonisti dell’iniziativa ‘Guide in cammino’. Partiti il primo settembre scorso dal Colle del Gran San Bernardo, le guide hanno percorso il ‘cammino del sole’, sull’asse Nord-Sud, fino a raggiungere la Capitale. Le guide hanno trascorso il tratto italiano della Via Francigena, «che dal punto di vista della fruibilità necessita di un’organizzazione migliore, di una gestione dell’accoglienza e della disponibilità di informazioni ancora da rivedere, soprattutto per la scelta delle lunghezze del tragitto e la tipologia dello stesso» – è l’analisi delle guide al termine della loro fatica.
Ancora qualche curiosità: la tappa più lunga è stata di 35 km; la pù breve di 13; le guide hanno trovato 40 giorni di sole, due nuvolosi e due di pioggia, con una temperatura massima di 35 gradi nelle Crete senesi e di soli 5 gradi a Viterbo. Oltre 14 mila sono state le visite sul blog.

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...