Hône: con il ponte pedonale fine dei lavori di messa in sicurezza da 11 milioni di euro
ARCHIVIO COMUNI
di news il
23/10/2011

Hône: con il ponte pedonale fine dei lavori di messa in sicurezza da 11 milioni di euro

Manca l’ultimo tassello del ponte pedonale in corrispondenza di Bois-Vuillermoz, poi per metà novembre arriverà la parola fine per il grande piano di messa in sicurezza che ha coinvolto Hône a seguito dell’alluvione del 2000. Undici milioni di euro; tanto è stato speso per allargare l’alveo del torrente Ayasse di circa 10 metri, creare degli argini adeguati, realizzare delle passeggiate pedonali e rivisitare l’aspetto urbanistico del territorio. «Abbiamo lavorato a un livello superiore – dichiara raggiante il primo cittadino Luigi Bertschy -, nel senso che, con delle prove sperimentali, abbiamo ipotizzato emergenze più gravi di quelle già affrontate. Per questo motivo, abbiamo deciso di togliere il ponte di Bois-Vuillermoz, che aveva i piloni nel torrente Ayasse, per sostituirlo con una passerella pedonale che permetterà di collegare le due parti del paese, senza incidere sul corso d’acqua. Il ponte riservato ai veicoli è stato spostato in una posizione più congeniale, che consente anche di migliorare la viabilità della zona industriale. Ci tengo a ringraziare la popolazione, che ha capito la portata dei lavori, e la ditta; non capita spesso di finire i lavori in così perfetto orario».

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...