Legacoop, nuova sede e nuova vocazione: unire le cooperative
ATTUALITA'
di news il
20/11/2011

Legacoop, nuova sede e nuova vocazione: unire le cooperative

Aosta,via Festaz 55, scala A, secondo piano, prima porta a destra: queste le coordinate della nuova sede della Legacoop, inaugurata venerdì scorso, 18 novembre. Dietro questo mero fatto geografico la volontà, secondo la presidente della lega Cristina Monami, «di uscire allo scoperto, di rifarci il look, in un momento in cui la situazione nazionale parla di una futura unificazione delle tre centrali cooperative». All’inizio di quest’anno, infatti, cooperative rosse, bianche e verdi (ex repubblicani) hanno deciso di creare un coordinamento comune: «assieme a Confcooperativa (qui Fédération des Cooperatives, ndr) e AGCI – spiega Umberto Fossà, direttore di Legacoop Valle d’Aosta – abbiamo formato “Alleanza Cooperativa”: un gruppo rappresentativo delle tre centrali che ci permette di presentarci ai tavoli del governo con una voce sola». «In Valle d’Aosta – continua Monami – siamo ancora separati, perciò vogliamo approfittare dell’occasione di questo cambio di sede per dire che Legacoop c’è e si candida a costruire anche qui questa unione».
Sempre in materia di unioni, il trasloco di Legacoop è stato pensato anche per poter lavorare negli stessi uffici della CGS «che – spiega Fossà – gestisce la contabilità, la parte fiscale e le buste paga delle nostre cooperative». «Lavorare assieme – spiega Fossà – serve a dare dimensione più grande e completa del parco servizi da noi forniti, rende più facile comunicare, coordinare le attività e passare informazioni: il servizio per gli utenti ne guadagna, anche a livello promozionale, e saremo così in grado di offrire proposte di impresa più mirate per gli utenti che vogliono fondare una cooperativa».
Nella foto Umberto Fossà, direttore Legacoop, Ruggero Millet, presidente CGS e Cristina Monami, presidente Legacoop.
(lorenzo piccinno)

Elezioni, Adava presenta un documento programmatico: «Aosta non sia solo visitabile, ma anche vivibile»
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati alla guida del capoluogo aostano
il 10/09/2025
L'Associazione degli Albergatori e delle Imprese Turistiche della Valle d’Aosta ha stilato un documento programmatico da discutere con i candidati all...
Elezioni, AVS-Rc: «È un pasticcio che dovrà risolvere una giudice»
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero presentare anche in altre procedure elettorali» commenta il movimento
il 10/09/2025
«È una decisione delicata sotto l'aspetto giuridico e costituirà comunque un precedente rilevante rispetto ad altre situazioni che si potrebbero prese...
Aosta, pubblicato il bando per la realizzazione del centro sociosanitario Brocherel
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al centro dell'accordo di programma tra Regione, Comune e Usl. La base è il progetto presentato dal Consorzio Zenitch sociale del valore di 15,7 milioni di euro. Il valore del bando è di 102 milioni 37 mila e 258 euro (iva esclusa)
il 10/09/2025
Ulteriore passo in avanti nella telenovela che, finalmente, dovrebbe portare alla conclusione dei lavori e alla gestione trentennale dell'immobile al ...
Elezioni: “Io ci sto… e tu?”, due serate di confronto e formazione
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono due appuntamenti pubblici, il 18 e il 23 negli spazi Plus ad Aosta, dedicati alla partecipazione, al tema della cittadinanza attiva
il 10/09/2025
In vista delle elezioni regionali del 28 settembre, le Acli della Valle d’Aosta, l’Azione Cattolica Italiana – Diocesi di Aosta e l’Agesci promuovono ...