CRONACA
di news il
06/01/2012

Maltempo, Rhemes-Notre-Dame e Valsavarenche senza energia elettrica

Non bastavano neve bagnata, pioggia e alte temperature: adesso ci si è messo anche il vento (molto forte) a creare problemi in Valle d’Aosta.
La Protezione civile della Valle d’Aosta informa che sul territorio regionale si rilevano diverse piccole criticità a livello locale legate al vento forte che ha causato la caduta di diverse piante le quali, in alcuni casi, hanno interrotto l’erogazione della corrente elettrica.
Più in dettaglio, la situazione risulta essere la seguente: nei comuni Rhêmes-Notre-Dames e di Valsavarenche, attualmente privi di corrente, i tecnici della Deval stanno lavorando per il ripristino delle linee che è previsto in circa due-tre ore. Problemi di erogazione di energia elettrica sono segnalati anche in alcune frazioni dei Comuni di Nus (Saint-Barthelemy), Ollomont, Quart e Saint-Rhémy-en-Bosses. Ad Oyace, lungo la Strada regionale di Bionaz, il Comune sta operando per sgomberare la strada dalla valanga caduta nel pomeriggio di ieri. Nel Comune di Antey-Saint-André i Vigili del fuoco stanno intervenendo con autobotti per la fornitura di acqua potabile in alcuni villaggi.
Nel resto del territorio, sono in corso diversi piccoli interventi dovuti alla caduta di alcune piante causata dal forte vento.
La situazione continua ad essere monitorata da parte della Centrale Unica di Soccorso.

Antimafia: il leghista Bernardi tra gli ‘impresentabili’ alle elezioni regionali
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi e per noi non c'erano ostacoli alla sua candidatura» ha commentato il segretario della Lega Boldi
il 18/09/2025
«Per noi vale la presunzione di innocenza senza contare che il dibattimento in tribunale è di là da venire. Il tribunale di Aosta non ha fatto rilievi...
UniVdA: montagna e sport al centro di due nuovi percorsi didattici
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in Sport Studies
il 18/09/2025
I Minor saranno attivati nell’anno accademico 2025/2026; i percorsi didattici e formativi interdisciplinari sono uno in Mountain Studies, l’altro in S...