Rachida Adlani vice presidente della Consulta per le pari opportunità
POLITICA & ECONOMIA
di news il
15/02/2012

Rachida Adlani vice presidente della Consulta per le pari opportunità

E’ Rachida Adlani, mediatrice culturale e insegnante la vice presidente della Consulta regionale per le pari opportunità; segretaria è stata nominata Sheila Veronesi.
Dopo le modifiche dei mesi scorsi è stato così definitivamente integrato il direttivo; la presidente è Luciana Blanc Perotto metnre Giuliana Rosset e Valeria Sapone sono le altre componenti.
L’Assemblea della Consulta è formata da 23 componenti di cui tre consigliere regionali elette dall’Assemblea regionale – Emily Rini e Manuela Zublena dell’Union Valdôtaine e Patrizia Morelli del gruppo Alpe; dieci componenti elette dal Consiglio regionale fra le componenti di organismi e associazioni rappresentativi del mondo femminile – Luciana Blanc Perotto (Entraide des femmes valdôtaines), Giuliana Rosset e Valeria Sapone (Union Valdôtaine), Sheila Veronesi (Association valdôtaine consommateurs et usagers), Barbara Grange (Fédération Autonomiste), Ester Fonte (Stella Alpina), Giuseppina Territo (Popolo della Libertà), Liliana Cornaz (Alpe), Erika Guichardaz (Partito Democratico) e Caterina Tubère (Associazione coordinamento scuola pubblica); la Consigliera regionale di parità, Nadia Savoini; quattro componenti designate congiuntamente dagli organismi e associazioni rappresentativi del mondo femminile – Rachida Adlani de Les Rayons de Soleil, Barbara Cirabisi dell’Ordine dei medici chirurgici e degli odontoiatri della Valle d’Aosta; Roberta Balbis dell’associazione Dora-Donne in Valle d’Aosta; Maria Isabella Chevallard dell’Ordine degli Avvocati; cinque componenti designate dal Consiglio permanente degli enti locali – Ines Mancuso, consigliere comunale di Saint-Rhémy-en-Bosses, Antonella Grange, consigliere comunale di Saint-Marcel, Cristina Machet, sindaco di Torgnon, Ivana Meynet, consigliere comunale di Sarre, Lorena Perrier, consigliere comunale di Villeneuve.
(c.t.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...