Valgrisenche ha salutato gli atleti degli Special Olimpics
ATTUALITA'
di news il
04/03/2012

Valgrisenche ha salutato gli atleti degli Special Olimpics

Valgrisenche ha salutato ieri le delegazioni partecipanti al meeting internazionale degli Special Olimpics, l’evento nato per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità intellettiva, gli Special Olympics sono stati ospitati per il secondo anno consecutivo in Valle d’Aosta. Snowboard, sci nordico e racchette da neve sono le gare in cui si sono affrontati gli atleti, tra cui gli 11 valdostani dell’Ecole du sport. Ieri, a Valgrisenche, festa del volontariato con una escursione sulla neve con le racchette da neve che ha coinvolto volontari, associazioni, ragazzi con disabilità e familiari, conclusasi con pranzo e premiazioni.
Soddisfatto Andrea Borney, «tre giorni intensi e arricchenti – spiega – le delegazioni sono rimaste molto contente della kermesse; abbiamo gettato le basi per una bella collaborazione con la squadra francese che arriva dai Pirenei, da un comune vicino a Lourdes; hanno affrontato un viaggio di 900 km per partecipare ai Giochi e con loro intendiamo avviare un progetto dal punto di visto sportivo certo, cosicchè passano venire in Valle ad allenarsi, ma anche di promozione degli Special Olympics. Fino allo scorso anno, la nostra regione era l’unica in Italia a non avere un team per gli Special Olympics; quest’anno, i ragazzi, oltre a presentarsi come team hanno affrontato percorsi di avvicinamento alle discipline invernali; tutti hanno potuto provare sci, snowboard e racchette e poi proseguire nello sport più adatto a peculiarità e capacità.
Gli atleti valdostani partecipanti: per le gare di sci alpino Andrea Grivon e Marco Salomone; Enrica Brunier, Corinne Charbonnier, Sandro Bovet e Sandra Fosson hanno gareggiato per lo sci nordico, Luca Malacarne e Matteo Poletti per le racchette e Giulia Salluard, Stefania Moro e Simone Cerilli per lo snowboard.
(c.t.)

«La valutazione ambientale non è un optional», ricorso al Tar per la discarica di Pompiod
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale la Regione ha dichiarato non necessaria la Valutazione di Impatto Ambientale
il 09/09/2025
Valle Virtuosa, Legambiente Valle d'Aosta e Comitato Discarica Sicura di Pompiod chiedono l'annullamento del provvedimento dirigenziale con il quale l...
Elezioni: la giudice si riserva la decisione sul ricorso contro 3 preferenze
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regionali del 28 settembre prossimo, della legge elettorale che introduce le tre preferenze di genere al posto di quella unic
il 09/09/2025
La giudice del tribunale di Aosta Giulia De Luca si è riservata la decisione in merito al ricorso di Avs-Rete civica sull'applicabilità, alle regional...
Turismo: giornalisti tedeschi alla scoperta di agriturismi e sapori valdostani
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca specializzati nella narrazione di turismo di montagna ed enogastronomia
il 09/09/2025
Dal 7 al 10 settembre è stato organizzato un viaggio educational dall'Assessorato all'Agricoltura indirizzato a giornalisti dell’area tedesca speciali...