Parco: petizione per la sede a Valsavarenche
ARCHIVIO COMUNI
di news il
29/03/2012

Parco: petizione per la sede a Valsavarenche

Giuseppino Bich, Adriano Chabod, Giuseppe Dupont, Guido Favre e Claudio Vicari sono i fondatori del comitato e i primi firmatari della petizione che chiede di portare a Valsavarenche la sede del Parco nazionale Gran Paradiso.
La controversia tra il Parco e la popolazione di Valsavarenche nasce negli anni Settanta, ma diventa rovente a metà degli anni ottanta, con l’attentato dinamitardo e l’autonegazione del diritto al voto dei suoi abitanti per l’ampliamento dei confini dell’area protetta a includere l’intero territorio comunale.
L’obiettivo dell’iniziativa di alcuni amministratori o ex amministratori comunali (di entrambi gli schieramenti), e del consigliere di amministrazione del Parco Dupont, è quello di integrare l’emendamento che i parlamentari valdostani presenteranno alle Camere, sulle sedi legali e amministrative del Parco nella frase «…una sede in un comune del versante piemontese e una sede in un comune del versante valdostano del Parco» con la dicitura «all’interno dei confini dell’area protetta» e che la scelta della localizzazione della sede sia presa di concerto dalle Regioni Piemonte, Valle d’Aosta con il Ministero all’Ambiente.
«Il Parco ha voluto prenderci e metterci dentro – commenta Dupont – ma noi non abbiamo avuto molti benefici, anzi, che adesso si metta una mano sulla coscienza e che ci dia la sede, un’opportunità per rilanciare il territorio e creare un indotto alle nostre attività».
La petizione, aperta a tutti i valdostani e ai turisti, sarà disponibile nei prossimi due mesi nelle manifestazioni e negli eventi di richiamo popolare, il primo appuntamento sarà alla Batailles de Reines di Aymavilles, il 15 aprile.
(erika david)

Regionali, VdA Aperta in campo per Tutta un’altra Valle d’Aosta
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni obiettivi del movimento civico
il 06/09/2025
Lotta contro le disuguaglianze, le discriminazioni, contro le guerre, gli armamenti, per una sanità migliore e una scuola più inclusiva sono alcuni ob...
Elezioni: la Regione VdA si costituisce contro il ricorso di Avs-Rete civica
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del foro di Firenze e Riccardo Jans; la giunta ha impegnato quasi 15 mila euro
il 06/09/2025
Il movimento civico si è rivolto al tribunale di Aosta per votare con 1 preferenza; a rappresentare la Regione gli avvocati Marcello Cecchetti del for...
Una tavola rotonda per gli 80 anni dei Decreti luogotenenziali
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche in diretta streaming sul canale YouTube della Regione; documenti, oggetti e fotografie originali, ancora poco conosciuti, sono in mostra  fino a venerdì 12 settembre nella saletta al piano terreno di palazzo regionale
il 06/09/2025
L'appuntamento è per oggi, 6 settembre alle 17, nella Sala Maria Ida Viglino del Palazzo regionale di Aosta ; la tavola rotonda verrà trasmessa anche ...
Volley: la Cogne Aosta si avvicina all’esordio in B1 con «entusiasmo, orgoglio e ambizione»
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si complica l'arrivo di Athena Ardila, il club al lavoro per acquista un'opposta di livello
il 05/09/2025
Il presidente del club, Giampaolo Marcoz, nel corso della presentazione della squadra ha espresso la soddisfazione per il progetto realizzato; si comp...