Scuola per la democrazia, lectio magistralis di Francesco Profumo
Le reti fra gli enti locali per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, linnovazione dei servizi e turismo culturale: il contributo delle imprese, il finanziamento delle iniziative per la valorizzazione e la tutela dei beni culturali a livello locale e le forme di partnership fra il settore no profit e gli enti territoriali: sono i temi attorno ai quali si confronteranno quarantacinque giovani amministratori in arrivo da tutta la Penisola per la quarta edizione dell’iniziativa Scuola per la democrazia Il corso di alta formazione politica è organizzato dalla Presidenza del Consiglio regionale della Valle d’Aosta e dallAssociazione Italiadecide, con la collaborazione di Ancigiovane, e si svolgerà ad Aosta, dal 5 al 7 ottobre, negli spazi del centro congressi dellHostellerie du Cheval Blanc. Il programma si articolerà su tre giornate e sono previste due «lectio magistralis»: una introduttiva, venerdì 5 ottobre, del sottosegretario di Stato del ministero per i Beni e le Attività culturali, Roberto Cecchi, su «Beni culturali come risorsa e sviluppo locale» e una conclusiva, domenica 7 ottobre, che sarà tenuta dal ministro dellIstruzione, Università e della Ricerca, Francesco Profumo, sul tema «Il sistema formativo italiano e la valorizzazione del patrimonio culturale nel territorio: le possibili sinergie».