Corsi di formazione per insegnanti di francoprovenzale
POLITICA & ECONOMIA
di news il
28/06/2012

Corsi di formazione per insegnanti di francoprovenzale

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di formazione professionale per esperti in patois che daranno la possibilità di ottenere una certificazione di competenze per l’insegnamento del francoprovenzale nelle scuole valdostane. «E’ un altro tassello – ha detto l’assessore all’Istruzione Laurent Viérin, presentando l’iniziativa – del progetto pilota che punta a introdurre dal mese di febbario del 2013 lo studio facoltativo del patois per due ore alla settimana». Intanto da un sondaggio effettuato tra i genitori degli alunni è emerso che le famiglie apprezzano l’ampliamento dell’offerta formativa e le preiscrizioni, pervenute da tutte le istituzioni scolastiche del territorio, hanno raggiunto il numero di 2458.
«Questa iniziativa, che s’inserisce offre una nuova opportunità per favorire la diffusione di questa lingua, veicolo di una memoria collettiva e di un patrimonio culturale, e per arricchire il repertorio di lingue presenti nel contesto sociale e scolastico. L’insegnamento del francoprovenzale assume un valore aggiunto nella misura in cui insieme al francese, italiano, inglese, tedesco e alle parlate walser favorisce l’arricchimento culturale e linguistico nell’ambito scolastico, rinforzando il senso di appartenenza attiva alla comunità valdostana e incoraggiando l’apertura e lo scambio con culture diverse», ha aggiunto l’assessore Viérin.

Cogne Acciai Speciali, altri 35 lavoratori a termine non confermati
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne Acciai Speciali
di Erika David 
il 10/07/2025
Cresce la preoccupazione dei sindacati, con i 9 dipendenti a tempo determinato non confermati a giugno, sale a 44 i contratti non rinnovati alla Cogne...
Viabilità, collegamento con Cogne, Sapinet: «valutazioni a 360°»
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia l'assessore Sapinet
il 10/07/2025
In arrivo lo studio della Pila spa su un ipotetico collegamento funiviario e rispunta la galleria del Drinc come soluzione possibile; non si sbilancia...
Avs: «bene il decreto montagna ma non affronta le sfide ambientali e sociali»
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e per la democrazia sociale e dice no alla caccia sui valichi alpini
il 10/07/2025
Alleanza verdi sinistra Valle d'Aosta che lamenta la mancanza di strategie per l'adattamento ai cambiamenti climatici, per la cura del territorio e pe...