POLITICA & ECONOMIA
di news il
03/07/2012

Casinò, Alpe all’attacco: i valdostani devono sapere come stanno realmente le cose

Nei primi sei mesi del 2012 il Casinò di Saint-Vincent perde quasi 8 milioni di introiti lordi rispetto allo stesso periodo del 2011.
Un calo del 17% che, secondo Alpe, “stride fortemente con le dichiarazioni trionfalistiche del presidente Rollandin, che tre mesi fa descriveva la Casa da Gioco come la “maglia rosa” fra quelle italiane, giustificando il calo di inizio anno con tre settimane di temperature polari nel mese di febbraio. Il caldo di luglio potrebbe essere la prossima giustificazione per i dati negativi, ma intanto la situazione appare sempre più compromessa”.
Alpenon se la prende, quindi, con la crisi economica, ma punta il dito sul governo regionale. “I valdostani e gli 800 dipendenti hanno il diritto di conoscere come stanno davvero le cose – si legge in una nota -. Per fortuna che “les comptes n’ont jamais été aussi positifs”, come ebbe modo di osservare il Presidente
Rollandin a inizio anno. Infatti, il giorno che il Governo regionale dovesse ammettere che le cose vanno male saremmo davvero prossimi al baratro”.
Per uscire dal momento critico Alpe sostiene che “ci deve essere un cambio drastico di direzione, iniziando col valorizzare le professionalità interne in maniera meritocratica, tenendo conto delle competenze, ma soprattutto va rivista interamente la governance di tutta la Casa da gioco”.
Guardando al futuro, Alpe rimarca che “il rilancio pare rimandato al completamento dei lavori di recupero del Grand Hôtel Billia e delle sale da gioco. Ma con i dati degli incassi così negativi, il rischio è che l’azienda abbia serie difficoltà per pagare i debiti contratti”.
(l.m.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...