Autostrada: a gennaio aumenti in doppia cifra
POLITICA & ECONOMIA
di news il
02/10/2012

Autostrada: a gennaio aumenti in doppia cifra

Sav (Società autostrade valdostane) ha festeggiato ieri al Grand Hotel Billia di Saint-Vincent i 50 della sua storia. Mezzo secolo in cui la Sav ha contribuito a cambiare il volto dell’economia dell’intera regione, togliendola dall’isolamento in cui versava e favorendo lo sviluppo turistico. “Oggi per la Valle d’Aosta l’autostrada è l’infrastruttura più importante, dato che abbiamo una ferrovia da Terzo Mondo, senza offesa per quest’ultimo”, ha detto il presidente della Regione, Augusto Rollandin.
Sui temi dell’accessibilità e degli investimenti si sono soffermati il presidente della Sav, Domenico Calza e l’ad Eugenio Bonino, i quali hanno ricordato come “la Sav abbia investito nel quinquennio 2009-2013 oltre 50 milioni per lavori che si sono resi necessari per l’età dell’infrastruttura e per le nuove normative europee e nazionali”.
Il direttore Marcello Christillin ha ricordato come “la conformazione della Valle rende particolare la nostra autostrada, tanto che oltre a predisporre nuovi guard-rail e barriere sonore abbiamo dovuto intervenire per rinforzare i ponti”.
Notevoli, infatti, i disagi per tutta l’estate, con lunghe code tra Saint-Vincent e Verrès soprattutto nel mese di agosto e nei weekend. “Il peggio dovrebbe essere passato – ha tranquillizzato Christillin -, perché rimangono solo i lavori di Montjovet, che a fine ottobre dovrebbero essere conclusi”.
E veniamo alla nota dolente della giornata: i pedaggi. Il presidente Rollandin ha ricordato quello che tutti sanno “abbiamo l’autostrada più cara d’Italia, e questo potrebbe avere ricadute negative soprattutto sul turismo. Ormai la gente prima di partire si fa quattro conti e sceglie di andare dove gli conviene. Chiedo ad Anas e Sav di affrontare questo tema”.
Detto, fatto: le tariffe aumenteranno di nuovo. Nulla di ufficiale, ma da indiscrezioni si parla di un aumento recordo: dal primo gennaio + 18%. Non è che per caso il costo della festa per i 50 anni sarà assorbito dall’aumento dei pedaggi? Molto probabile.(l.m.)

Il barbiere di Siviglia pop colora lo Splendor
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gioachino Rossini; domenica pomeriggio si replica
di Erika David 
il 25/10/2025
Lunghi applausi per la prima de Il barbiere di Siviglia alla Saison Culturelle, il regista Damiano Michieletto porta leggerezza e brio all'opera di Gi...