Prezzi: impennata per combustibili, energia elettrica ed acqua
POLITICA & ECONOMIA
di news il
02/11/2012

Prezzi: impennata per combustibili, energia elettrica ed acqua

Cresce del 2,2% rispetto al mese di ottobre 2011 l’indice NIC, che misura i prezzi al consumo per l’intera collettività nazionale. Eccetto gli indicatori per le classi di spesa ‘comunicazioni’ e ‘servizi ricettivi e ristorazione’ – che mostrano segno meno, le altre voci sono tutte in crescita. Prezzi più alti per prodotti alimentari e bevande (+2,2%), per tabacchi e alcoolici (+2%); aumenti più consistenti per abbigliamento e calzature (+3,5%) e per i trasporti (+3,8%). Costa di più l’istruzione (+2,3% rispetto al mese di ottobre dello scorso anno) e costano di più anche mobili, servizi e articoli per la casa. Solita impennata per abitazione, acqua, energia elettrica e combustibi, +5,8% rispetto al mese di ottobre 2011 e in aumento di mezzo punto percenturale rispetto a settembre 2012. Le spese per le comunicazioni calano del 2,8%; variazione dell0 0,4% anche per i servizi ricettivi e di ristorazione. Lieve aumento anche per i servizi sanitari e le spese per la salute, +0,3% che però calano lievemente rispetto al mese di settembre per ciò che riguarda le spese farmaceutiche. Aumentano i costi di gas, energia elettrica ma anche dell’istruzione universitaria e della formazione, delle assicurazioni sui mezzi di trasporti e gli articoli e prodotti per la cura della persona.
(c.t.)

Aosta: dopo 55 anni ha chiuso lo storico Bar de la Vallée di via Gramsci
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e passione per un bar che fosse popolare, aperto a tutti, «dal netturbino a politici e ministri»
il 05/07/2025
Il locale di via Gramsci fu aperto nel 1970 da Domenico Pascarella e dalla moglie Assunta, genitori del titolare Massimo che ha lavorato con impegno e...
Commercio: sabato 5 luglio saldi estivi al via anche in Valle d’Aosta
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 euro pro capite - per un valore complessivo di 3,3 miliardi di euro
il 04/07/2025
Dopo una stagione in chiaroscuro, Federmoda Confcommercio spera in una buona risposta; si stima una spesa media di 203 euro a famiglie – pari a 92 eur...