Operazione Junkie Garage: Maio e Cakaj restano in carcere
CRONACA
di news il
27/11/2012

Operazione Junkie Garage: Maio e Cakaj restano in carcere

Restano in carcere Giorgio Maio, 41 anni, residente a Saint-Marcel e Leonard ‘Leo’ Cakaj, 38 anni, residente nel capoluogo, entrambi arrestati giovedì scorso nell’ambito dell’operazione Junkie Garage, accusati di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Ieri, alla casa circondariale di Brissogne, si è tenuto l’interrogatorio di garanzia; Maio è difeso dall’avvocato Massimiliano Sciulli del foro di Aosta, Cakaj dalla collega Viviane Bellot.

Cakaj ha negato di sapere che nel garage di Saint-Christophe fossero custoditi stupefacenti; ha precisato come i rapporti con Maio fossero esclusivamente legati al mondo del calcio, visto che il figlio è tesserato per la squadra presieduta da Maio.

Durante la perquisizione nel garage – dopo indagini iniziate oltre quattro mesi addietro – sono stati rinvenuti 13 chilogrammi di stupefacenti: 9 di hashish in panetti, 4 di marijuana e 137 grammi di cocaina purissima, occultati tra alcuni pneumatici, cianfrusagli e sacchetti di nylon che probabilmente avevano contenuto altro stupefacente.
(c.t.)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...