POLITICA & ECONOMIA
di news il
22/12/2012

Istituto musicale, dall’assemblea una «forte preoccupazione»

«Forte preoccupazione».
É il segnale che lanciano le organizzazioni sindacali e i dipendenti dell’Istituto musicale, riuniti ieri in assemblea, a proposito dell’imminente entrata in vigore della legge regionale 22/2012 che trasformerà la fondazione, di tipo privatistico, in istituto pareggiato, cioè ente pubblico. Il problema riguarda il conseguente passaggio della posizione contributiva da Inps a Inpdap, passaggio oneroso a carico dei dipendenti. La preoccupazione riguarda inoltre anche la mancanza del contratto collettivo di riferimento applicato ai dipendenti della Fondazione.
I sindacati chiedono un’immediata presa in carico delle problematiche da parte del Consiglio di amministrazione.
(e.d.)

Società: al via l’avventura della YouthBank 2025-2026
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la crescita della comunità
il 05/11/2025
Otto giovani valdostani sono stati selezionati per dare forma all’edizione di quest’anno del progetto che promuove la partecipazione giovanile e la cr...
FdI, Amich: «è un errore strategico escludere il principale partito di governo nazionale»
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale di chiusura che rischia di isolare ulteriormente la Valle d’Aosta in un momento in cui sarebbe invece fondamentale consolidare i rapporti istituzionali con Roma»
il 05/11/2025
Per il commissario per la Valle d'Aosta di Fratelli d'Italia Enzo Amich la scelta unionista «non solo è un errore di valutazione, ma anche un segnale ...