Botti di Capodanno: il vademecum per un uso responsabile e in sicurezza
CRONACA
di news il
30/12/2012

Botti di Capodanno: il vademecum per un uso responsabile e in sicurezza

Siamo agli sgoccioli. Mancano ormai poche ore allo scoccare della mezzanotte del 31 dicembre, attimo in cui saluteremo il 2012 per entrare pieni di speranza nel 2013. In un simile contesto, caratterizzato dagli ormai noti ‘botti di Capodanno’, molte volte ci si dimentica di avere a che fare con materiale ad alto potenziale esplosivo. Ecco dunque alcuni consigli utili per grandi e piccini da adottare sia prima che si acquistino i ‘botti’, sia prima che si utilizzino: acquistare i ‘botti’ solo da commercianti autorizzati; non comprare prodotti privi dell’etichetta recante l’autorizzazione del Ministero dell’Interno o della prevista marcatura CE; usare i fuochi d’artificio all’aperto; ripararsi in un luogo sicuro quando qualcuno li esplode; non raccogliere i fuochi inesplosi; non manipolare o accorpare i fuochi tra loro; non mirare mai contro persone, finestre o balconi; tenere gli articoli lontani da occhi, capelli e vestiti; in caso di malfunzionamento non avvicinarsi al prodotto inesploso; evitare di trasportare materiale pirotecnico in auto; non maneggiare mai i fuochi in prossimità di fiamme libere o vicino a fonti di calore; i giochi pirotecnici in libera vendita non possono essere acquistati da persone al di sotto dei 14 anni (per quelli a medio e alto potenziale esplosivo bisogna essere maggiorenni).
(pa.ba.)

Cgil scuola: soddisfazione per l’estensione del bonus 500 euro a precari
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per la prima volta in Valle d’Aosta
il 01/07/2025
La Cgil ricorda che il disegno di legge che estende il beneficio a docenti ed educatori è partito grazie a un ricorso pilota, risultato vincente per l...