Consumi: «Il 2012 l’anno più difficile dal dopoguerra a oggi»
POLITICA & ECONOMIA
di news il
09/01/2013

Consumi: «Il 2012 l’anno più difficile dal dopoguerra a oggi»

Un calo del 2,9% fino a novembre e una flessione dello 0,1% rispetto al mese precedente. Sono i dati che emergono dall’indicatore dei consumi Confocmmercio pubblicati oggi.
«I dati relatici ai primi 11 mesi mostrano con una certa evidenza come il 2012 si avvii a essere ricordato come l’anno più difficile per i consumi del secondo dopoguerra – sottolinea Confcommercio -. La riduzione è la più elevata registrata dall’inizio delle serie storiche».
Confermano il permanere di difficoltà i dati relativi al clima di fiducia delle famiglie e delle imprese. Le famiglie continuano a percepire un peggioramento della propria condizione economica, elemento che frena la capacità di spesa, mentre le imprese hanno registrato una diminuzione dello 0,6% della produzione industriale, con ordinativi che si collocano ai minimi degli ultimi mesi.
Nel dettaglio, evidenzia Confcommercio, «la dinamica tendenziale dell’indicatore dei consumi di novembre riflette una diminuzione del 3,6% della domanda relativa ai servizi e del 2,7% della spesa per i beni. L’unico segmento che continua a mostrare una dinamica positiva è quello relativo ai beni e servizi per le comunicazioni. I beni e servizi per la cura della persona mostrano una domanda stabile, dinamica dovuta alla spesa per la salute, servizi e prodotti».
In conclusione Confcommercio rileva che «il permanere di dinamiche congiunturali negative, anche nei mesi finali dell’anno, continua a segnalare come la crisi sia ancora ben presente all’interno del sistema economico. Difficilmente la nostra economia, e i consumi in particolare, potranno cominciare a mostrare, nel breve periodo, segnali di un significativo miglioramento».
(er.da.)

Lo Pan Ner – I pani delle Alpi: si accendono 66 forni di 49 Comuni, con 800 volontari al lavoro
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di segale. Domenica, alle 18, ad Arnad, la premiazione dei migliori pani neri.
il 17/10/2025
La 10ª edizione della manifestazione sarà impreziosita dalla presenza del pastry chef Tommaso Foglia che preparerà un dolce utilizzando la farina di s...
La solidarietà dei giornalisti valdostani a Sigfrido Ranucci
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido Ranucci: «il clima di delegittimazione sempre più pericoloso»
il 17/10/2025
Sindacato e Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta, insieme al Cdr della Tgr VdA intervengono dopo l'attentato al giornalista di Report, Sigfrido ...
Gli 80 anni di Confindustria VdA, Tajani: «Traforo del Bianco, avanti con la seconda canna, comitato cooperazione ad Aosta»
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto del raddoppio del tunnel; tanti gli ospiti illustri, premiate le aziende storiche
il 17/10/2025
Nel corso dell'assemblea generale di Confindustria Valle d'Aosta, il Ministro degli Esteri ha annunciato la volontà di continuare a spingere sul tasto...
Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...