Sanità, al Parini si fa squadra per battere il cancro
ATTUALITA'
di news il
21/03/2013

Sanità, al Parini si fa squadra per battere il cancro

Fare squadra per combattere e battere il cancro: è la filosofia portata avanti all’ospedale Umberto Parini di Aosta nella gestione del paziente oncologico. «E’ un approccio quasi olistico alla malattia e alla cura, un atteggiamento, quello che prende in carico la persona e non solo la patologia, oggi irrinunciabile», ha sottolineato il direttore generale dell’azienda Usl Stefania Riccardi, introducendo gli interventi di sette medici specialisti dell’ospedale Umberto Parini di Aosta.
Sull’importanza della multidisciplinarietà si sono trovati d’accordo Rosaldo Allieta, chirurgo, Gianmauro Numico, oncologo, Carlo Poti, medico nucleare, Teodoro Meloni, radiologo, Pirfrancesco Franco, radioterapista, Cinzia Bodarto, dietologa e Elvira Venturella psicologa. All’unisono hanno sottolineato come «l’approccio abbia portato a una netta diminuzione del dolore post operatorio, a una precoce mobilizzazione e alimentazione e una conseguente riduzione delle complicanze respiratorie e delle giornate di degenza ospedaliera».
Nell’esordire la carrellata il dottor Allieta ha ricordato che «una buona fetta di neoplasie si curano» e come «la chirurgia abbia un ruolo di primo piano nel trattamento delle patologie neoplastiche dell’apparato digerente». Nel 2012 lo staff chirurgico ha eseguito 123 interventi. A confortarlo con i dati l’oncologo Numico che ha puntualizzato che «un malato su due di tumore all’apparato digerente sopravvive». In Valle d’Aosta sono 65 i casi di tumore al colon retto – secondo posto per mortalità – diagnosticati. «Rappresenta – ha precisato Nimico – un problema di sanità pubblica rilevante ed è una patologia che coinvolge diverse unità mediche». Di importanza della fisica in medicina che «è in stretta integrazione con la radiologia», ha parlato Meloni, il cui reparto eroga una media di 150 mila prestazioni all’anno.
A sottolineare il ruolo della medicina nucleare Poti perché «l’appropriatezza delle indagini è fondamentale per una diagnosi precoce e per cure mirate». Il radioterapista Franco ha posto l’accento sul fatto che «la radioterapia high-tech garantisce nuove opportunità terapeutiche più selettive». Nel 2012 sono stati 304 i pazienti sottoposti a trattamento di tomoterapia. Per la dietologa Bodrato che, nel 2012 ha seguito 300 pazienti, «il percorso nutrizionale nel malato oncologico deve essere parallelo a quello terapeutico». Per la psicologa Venturella «non si può fare a meno della soggettività del paziente e della globalità della persona». (Foto, da sinistra: Gianmauro Numico, Stefania Riccardi e Rosaldo Allieta)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...