Buon compleanno alla staffetta partigiana Anna Cisero Dati
Una donna minuta ed energica che non si sottrae mai quando le si chiede di raccontare, di ricordare quegli anni.
“Quegli anni” sono quelli della Resistenza alla quale Anna Cisero Dati diede un importante contributo nella sua veste di staffetta partigiana per il 13° Gruppo Emile Chanoux che operava a Trois Villes, sull’alta collina di Quart.
Punto di riferimento attivo per oltre 50 anni dell’Anpi valdostano, oggi Anna Cisero Dati compie 90 anni e attorno a lei si stringe tutta l’associazione nazionale partigiani d’Italia della Valle d’Aosta per farle gli auguri.
«Nonostante i tanti riconoscimenti – dice con commozione Marino Guglielminotti Gaiet, presidente dell’Anpi VdA -, rimane la persona umile e riservata che tutti noi conosciamo. É orgoglio per la nostra associazione ricordare come Anna Cisero, dopo aver ottenuto il riconoscimento di Chevalier de l’Autonomie, la menzione speciale consegnata per la “Donna dell’Anno” e l’onorificenza di Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica italiana conferita dal presidente della Repubblica».
Anna Cisero Dati, infiltratasi nelle strutture nazifasciste, in qualità di impiegata civile alla Caserma Testafochi di Aosta, riusciva a far pervenire al suo comando informazioni, medicinali, armi e munizioni. Staffetta preziosissima e incurante dei pericoli, curava personalmente i collegamenti con il suo gruppo a Trois-Villes.
Destinata alla deportazione in Germania, successivamente, viene liberata e nel gennaio del 1945 entra nelle fila della Squadra di Azione Patriottica, (SAP Giorgio Elter) dove svolge la sua attività partigiana nella Città d’Aosta fino al 28 aprile 1945.
Lavora per qualche tempo alla Questura di Aosta a fianco di Luigi Ravenni, il Questore della liberazione.
Partecipa attivamente alla ricostruzione dei villaggi di Trois-Villes, saccheggiati e incendiati il 23 agosto 1944 dai nazifascisti.
Lavora fino al 1954 con il colonnello Octave Bérard all’ufficio di Aosta dell’Assistenza post-bellica.
Nel 1955 Anna Cisero assume la segreteria del Comitato Valle d’Aosta dell’Anpi dedicandosi in particolare nell’espletamento delle pratiche per i riconoscimenti partigiani; segue la costruzione e l’inaugurazione di cippi, di lapidi e di monumenti dedicati ai caduti partigiani e civili della Resistenza valdostana; cura le iniziative a carattere sportivo dell’ANPI-Elter e quelle a carattere ricreativo; per oltre 50 anni è punto attivo di riferimento dell’Anpi valdostano.
(e.d.)