Fischio d’inizio per la Sagra della Seupa à la Vapelenentse
TURISMO & TEMPO LIBERO
di news il
26/07/2013

Fischio d’inizio per la Sagra della Seupa à la Vapelenentse

Tutto pronto per la regina vapelenentse. Debutta infatti questa sera, venerdì 26 luglio, l’ormai immancabile appuntamento con la seupa di Valpelline, che andrà avanti fino a domenica e si chiuderà con l’ultimo appuntamento di mercoledì 31. La serata si aprirà alle 21.30 con la discoteca mobile, seguita da cena a base di pizza, patatine e salsiccia alla losa. Sabato la seupa farà il suo esordio alle 19.30 in una giornata che comincerà con la messa per il patrono alle 10.30. Alle 21.30 serata danzante a ingresso libero. La domenica sarà speciale, con il 45° anniversario della Pro loco di Valpelline e la vera e propria sagra, che si aprirà alle 10.45 con messa e l’esibizione della Banda Musicale cittadina di Torre Pellice. Alle 8 comincerà anche il Master di fiolet, con il ristorante che aprirà i battenti alle 12.30 e alle 19.30, con il pomeriggio caratterizzato dalla musica dell’orchestra Ciao Cerea, che si esibirà anche in serata. L’ultimo appuntamento è per mercoledì 31, con la partenza della gara podistica, l’apertura del ristorante dalle 20 e i balli country.
(re.vdanews.it)

Tragedia al Giro della Valle d’Aosta: Tadej Pogacar domina la tappa del Tour a Hautacam, torna in giallo e dedica la vittoria a Samuele Privitera
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a Pontey
il 17/07/2025
Il fuoriclasse sloveno ha trionfato nella prima frazione pirenaica della Grande Boucle e ha ricordato lo sfortunato 19enne morto ieri dopo la caduta a...
Coldiretti, tagli alla Pac: «è un disastro per l’agricoltura valdostana»
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura italiana e, in modo ancora più drammatico, per quella della nostra Regione
il 17/07/2025
Un taglio del 20% alle risorse della Politica Agricola Comune  nel bilancio europeo 2028–2034 rappresenta un disastro annunciato per l’agricoltura ita...