Salute: la prevenzione inizia alle scuole dell’infanzia
ATTUALITA'
di news il
27/09/2013

Salute: la prevenzione inizia alle scuole dell’infanzia

Scacco a bacco, tabacco e droghe, Tutti uguali tutti diversi, Che emozione! Conoscere, esprimere e gestire le emozioni, sono alcuni dei progetti inseriti nella quarta edizione del Quaderno di educazione alla salute promosso dagli assessorati alla Cultura e alla Sanità, dall’Usl e dal gruppo tecnico interistituzionale.
Alimentazione, movimento fisico, sessualità, alcol, fumo, sostanze psicotrope e altre dipendenze sono i temi attorno ai quali ruotano i 28 progetti ideati per l’anno scolastico 2013/2014 che coinvolgeranno le scuole di ogni ordine e grado, a partire da quella dell’infanzia.
«La prevenzione è sempre un aspetto molto importante – ha sottolineato l’assessore Antonio Fosson presentando il Quaderno -, ancora più importante farla nelle scuole che rappresentano il più grande momento formativo di un ragazzo».
La professoressa Angela Ginestri ha sottolineato il sempre maggior coinvolgimento del corpo insegnanti nei progetti di educazione alla salute, che collabora con gli esperti durante gli interventi in classe , mentre Gabriella Furfaro, dirigente della struttura di sanità territoriale e promozione della salute ha posto l’accento sul coinvolgimento anche delle famiglie.
Nel Quaderno sono stati inseriti progetti che possono contare su culture, esperienze e competenze di valore, in parte già diffuse e attive sull’intero territorio nazionale e regionale. Diventa quindi strategico – hanno detto le referenti -, e utile, promuovere la salute a scuola, con il supporto dei docenti, studenti, famiglie e operatori socio-sanitari, che collaborano per favorire il raggiungimento dello stato di benessere psico-fisico e sociale nelle giovani generazioni. Educare la popolazione, in particolare i giovani, ad assumere comportamenti corretti oltre a rafforzare l’autostima, contribuisce a prevenire il rischio di malattie gravi, l’insorgere di depressioni e disturbi del comportamento e contrasta la dipendenza da sostanze nocive.
In foto un momento della presentazione con la professoressa Angela Ginestri, l’assessore Joël Farcoz, il presidente Augusto Rollandin e l’assessore Antonio Fosson.
(er.da.)

Inverno Valle d’Aosta: ecco tutte le novità
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La Thuile, la pista di slittino Murmeltier a Monterosa Ski, la telecabina Aosta–Pila–Couis e Ski&Bike fino al 3 maggio
di Paolo Pozzi 
il 17/10/2025
Tra le iniziative presentate a Rho Fiera, il Cervino The One, due nuovi impianti per Courmayeur Mont Blanc, la Coppa del Mondo di mountain bike a La T...
Viabilità: lunedì 20 ottobre chiude il Colle del Gran San Bernardo
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
il 17/10/2025
Il provvedimento sarà in vigore a partire dalle 8 e durerà fino al mese di giugno 2026; la Svizzera sarà raggiungibile solo percorrendo il tunnel
Verso il governo regionale, Pd: «siamo disponibili a proseguire il percorso politico con l’UV»
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica del Leone rampante in avenue des Maquisards
il 17/10/2025
Lo ha detto il segretario del Partito democratico Luca Tonino all’uscita del colloquio, durato una quarantina di minuti, con la commissione politica d...