Sanità: vaccinazioni gratuite per gli ultra 65enni nei centri anziani
ATTUALITA'
di news il
05/11/2013

Sanità: vaccinazioni gratuite per gli ultra 65enni nei centri anziani

Quattro giornate “a porte aperte” dedicate alla vaccinazione antinfluenzale per tutti gli ultra 65enni del Comune di Aosta.
É l’iniziativa promossa dall’assessorato alle politiche sociali del capoluogo, dal distretto 2 dell’Usl in collaborazione con le cooperative “Anziani per l’Autogestione” e “L’Esprit à l’Envers”.
«Abbiamo cercato di mettere in rete tutti i soggetti che si occupano di anziani – spiega l’assessore alle politiche sociali del comune di Aosta, Marco Sorbara -, dalle cooperative alle associazioni di volontariato oltre all’Usl, al Comune e alla Regione, per arrivare a coinvolgere il maggior numero di anziani, soprattutto le persone che vivono sole, e dar loro la possibilità di vaccinarsi, gratuitamente, anche nei centri anziani».
Si comincia mercoledì 13 novembre al centro d’incontro anziani di via Valli Valdostane, al Quartiere Dora, dalle 8.30 alle 10.30, giovedì 14 novembre e giovedì 21 novembre, dalle 8.30 alle 10.30 al centro d’incontro anziani di via Vuillerminaz al Quartiere Cogne, per terminare giovedì 28 ottobre, sempre dalle 8.30 alle 10.30, alla Cittadella dei Giovani, in via Garibaldi.
Per potersi vaccinare, gratuitamente, occorre presentarsi con il tesserino sanitario e prenotare allo 0165-263031, per i centri anziani, e al 349-4271854 per la Cittadella dei Giovani.
L’assessore regionale alla sanità, Antonio Fosson, ha ricordato come la prevenzione sia «l’arma più grande che abbiamo. Vaccinandoci non solo abbiamo meno possibilità di ammalarci, ma evitiamo di diventare diffusori di germi. Purtroppo c’è ancora tanto scetticismo sui vaccini e in Valle d’Aosta, regione che ha sempre risposto in modo brillante alle campagne di prevenzione, le percentuali di persone che si vaccinano sono ancora piuttosto basse».
Secondo i dati in possesso dell’Usl, come ha detto Silvio Giono Calvetto, direttore del distretto 2 dell’Usl, lo scorso anno solo il 50% degli ultra 65enni valdostani si è vaccinato contro l’influenza. «L’obiettivo è vaccinare tante persone per ridurre la diffusione del virus, poterlo fare anche nei centri anziani oltre che dal proprio medico è un’ulteriore possibilità» conclude Giono Calvetto.
In foto da sinistra il direttore del distretto 2 dell’Usl, Silvio Giono Calvetto, l’assessore alle politiche sociali del comune di Aosta, Marco Sorbara e l’assessore regionale alla Sanità, Antonio Fosson
(erika david)

Elezione del presidente della Giunta: le opposizioni reclamano una sospensiva
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marco Carrel Pla integra le fila dell'opposizione) e 21 contrari.
il 05/11/2025
Nel mirino delle opposizioni le questione Testolin-Bertschy, non più eleggibili nell'esecutivo; la pregiudiziale reclamata incassa 14 favorevoli (Marc...
Nuovo governo, FI: «una svolta di cui la Valle d’Aosta aveva bisogno»
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti e soluzioni a vantaggio dell'intera comunità valdostana
il 05/11/2025
Maggioranza formata in un'ottica di un più stretto raccordo e di una più proficua interlocuzione con il Governo al fine di portare risultati concreti ...