Rifiuti: la maggioranza tira fuori dal cilindro uno studio di prefattibilità sul sistema integrato da adottare e manda a vuoto la mozione dell’opposizione
CRONACA
di news il
14/11/2013

Rifiuti: la maggioranza tira fuori dal cilindro uno studio di prefattibilità sul sistema integrato da adottare e manda a vuoto la mozione dell’opposizione

Mozione bocciata dalla maggioranza in Consiglio Valle, quella promossa dai gruppi di minoranza (Uvp, Alpe, Pd-Sinistra VdA e M5S), in cui si impegnava il Governo regionale a dare immediata attuazione al vigente piano regionale di gestione dei rifiuti e a «potenziare la quantità e la qualità delle frazioni da avviare a recupero, anche mediante l’indizione di una gara per la realizzazione della ‘fabbrica dei materiali’».
Intervenendo nel dibattito in aula sulla mozione, presentata dal consigliere Uvp, Vincenzo Grosjean, l’assessore regionale al territorio e ambiente, Luca Bianchi, ha dichiarato: «A seguito dell’esito del referendum di un anno fa, l’unica alternativa gestionale possibile verso cui orientarsi, in coerenza anche con le disposizioni ministeriali, è quella di individuare un sistema integrato di impianti di trattamento che consentano, al di là delle raccolte differenziate, di rispettare le prescrizioni fissate dalla Commissione europea, che stabilisce la necessità di includere, nella gestione del rifiuto indifferenziato, un’adeguata selezione delle diverse frazioni dei rifiuti e una qualche forma di stabilizzazione della frazione organica dei rifiuti stessi».
L’assessore ha quindi aggiunto che, nel settembre scorso, la Regione ha affidato alla società Valeco, concessionaria della gestione del Centro di Brissogne, l’elaborazione di uno studio di prefattibilità in relazione all’individuazione di «un sistema integrato che sia coerente con gli indirizzi europei e allo stesso tempo calibrato sulla specificità della realtà valdostana, fornendo anche le necessarie valutazioni di carattere tecnico, impiantistico, economico-finanziario e tariffario, nonché i relativi tempi di realizzazione, gli oneri di investimento e quelli gestionali».
Lo studio di prefattibilità, così come annunciato in aula da Luca Bianchi, dovrebbe essere consegnato all’amministrazione regionale entro fine mese, «rispettando così la risoluzione approvata dal Consiglio regionale nella seduta dell’8 aprile scorso, che impegnava tra l’altro l’assessore a promuovere le opportune iniziative dirette a verificare le soluzioni e i nuovi scenari di gestione dei rifiuti in Valle d’Aosta».
Per il presidente della Regione, Augusto Rollandin, risulta quindi opportuno «attendere le valutazioni elaborate dallo studio, che potranno offrire indicazioni calibrate sulle caratteristiche specifiche e sulla realtà della Valle d’Aosta».
(pa.ba.)

La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria