Furti d’arte: recuperato a Courmayeur un quadro del Maestro Morandi rubato 40 anni fa, del valore di 350 mila euro
CRONACA
di news il
22/11/2013

Furti d’arte: recuperato a Courmayeur un quadro del Maestro Morandi rubato 40 anni fa, del valore di 350 mila euro

I carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale di Monza e i carabinieri della stazione di Courmayeur hanno intercettato ieri a Courmayeur, mentre rientrava in Italia – occultato in un furgone – un dipinto del maestro Giorgio Morandi rubato oltre quarant’anni fa dall’abitazione di un medico milanese del valore commerciale di 350 mila euro.
Il furto avvenne nelle notte di Ferragosto del 1972; insieme all’olio su tela raffigurante una veduta di Grizzana, furono sottratti altri 9 quadri di importanti autori contemporanei.
Nella primavera del 2009, nell’ambito dell’attività volta al contrasto del mercato clandestino di opere d’arte, i militari del Nucleo Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale di Monza, hanno localizzato la ‘Natura morta con bottiglie’ del maestro Morandi, in una fiera internazionale di Maastricht.
L’attività investigativa ha poi consentito di individuare, lo scorso ottobre, in Svizzera, una seconda opera di Morandi, quella intercettata ieri, dopo essere stata esportata illegalmente.
I carabinieri hanno denunciato un mercante d’arte milanese di 68 anni.
Nella foto, l’olio su tela del maestro Morandi che raffigura una veduta di Grizzana (comune della provincia di Bologna che nel 1985 ha cambiato il suo toponimo in Grizzana Morandi proprio in onore del Maestro bolognese che vi soggiornò per tanti anni).
(re.newsvda.it)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...