Grand Combin: la piscina di Variney a rischio chiusura
ATTUALITA'
di news il
11/12/2013

Grand Combin: la piscina di Variney a rischio chiusura

La piscina comunitaria di Variney è a rischio chiusura. A comunicarlo è stata direttamente la Comunità montana Grand Combin, che attraverso una nota spiega: «Attualmente, anche a causa del fallimento di due componenti dell’associazione di imprese (a cui venne affidata nel luglio del 2006 la concessione di progettazione, costruzione e gestione dell’impianto, ndr), sono emerse una serie di criticità per le quali si stanno cercando delle soluzioni nell’intento di garantire la prosecuzione del servizio».
E ancora: «Purtroppo, qualora questi tentativi non andassero a buon fine, questa Comunità montana dovrà prendere atto che non sussistono le condizioni per garantire l’apertura della piscina alle condizioni contrattuali attuali».
Il che significherebbe, leggendo tra le righe, ma nemmeno troppo, chiusura al pubblico dell’impianto di Variney nel corso del 2014, in attesa di poter predisporre e avviare un nuovo appalto per il suo affidamento in gestione.
Delle difficoltà che sta attraversando la piscina di Variney, per la verità, Gazzetta Matin ne parlò già nella primavera del 2011, sottolineando come le spese di riscaldamento – unitamente ad alcuni problemi strutturali, lunghezza della vasca in primis, che anziché misurare 25 metri ne misura soltanto 24,91 – avessero messo praticamente in ginocchio l’associazione di gestione Serenissima Nuoto, società con cui la Comunità montana Grand Combin ha stipulato una convenzione della durata di 15 anni per la gestione dell’infrastruttura, aperta al pubblico il 26 dicembre del 2008 a seguito della sua realizzazione avvenuta attraverso un piano di project financing.
(pa.ba.)

Solidarietà: una scuola per 1.900 studenti a Sandiara in Senegal
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di Maria Immacolata - ETS" di Aosta
il 15/10/2025
Ha aperto i battenti il 13 ottobre grazie al Fondo Filantropico “Manuela Noelli Ziviani” e l'associazione Amici di Manuela e dei Missionari Oblati di ...
Il Forte di Bard celebra Alpine Days all’insegna dello sport e della montagna
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli, gara di running, esibizione delle guide alpine e incontri
il 15/10/2025
Dal 17 al 19 ottobre vanno in scena tre giornate di avvicinamento agli sport di montagna - escursioni a piedi e in e-bike, attività per i più piccoli,...
Miti, leggende e riti, ma non superstizione: la Valle d’Aosta è una delle regioni meno superstiziose d’Italia
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale delle regioni second l'indice di superstizione regionale
il 15/10/2025
In attesa di venerdì 17 il portale Casinos.com specializzato nel gioco d'azzardo -e quindi di riti e scongiuri- ha stilato la classifica nazionale del...
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Aosta: Raffaele Rocco e Valeria Fadda proclamati sindaco e vice sindaca
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi eletti in consiglio comunale. Passaggio di fusciacca tra Gianni Nuti e Raffaele Rocco. La coalizione a sostegno di Girardini e Furci valuta ricorso al Tar ed esposto in Procura
il 15/10/2025
Mercoledì mattina, nel Salone ducale del Municipio di Aosta, il presidente dell'ufficio elettorale Giuseppe Colazingari ha ufficializzato i nuovi elet...