Tragedia Grotta Tacchi: mezza Aosta si ferma per l’ultimo saluto a Gianluca Girotto
CRONACA
di news il
09/01/2014

Tragedia Grotta Tacchi: mezza Aosta si ferma per l’ultimo saluto a Gianluca Girotto

Solamente un casco giallo, simbolo della sua passione. Quella passione per la speleologia che, domenica 5 gennaio, per una tragica fatalità, lo ha portato via da Giulia, Leonardo ed Elena. Una grande parte di Aosta si è praticamente fermata, questa mattina, per dare l’ultimo saluto a Gianluca Girotto, 46 anni, esperto speleologo che nello scorso fine settimana ha perso la vita nella Grotta Tacchi,, vicino a Como. Tutto il Cai Valle d’Aosta, ma non solo. Il mondo della montagna (vista la sua passione per l’alpinismo), il mondo valdostano della musica (visto il suo passato ad altissimi livelli nel ruolo di responsabile luci, dove era conosciuto come “Cucciolo”, come ricorda anche il sito internet dell’Arezzo Wave Love Festival), tutti hanno voluto salutare Gianluca, regalandogli per l’ultimo viaggio una chiesa di Sant’Orso gremita.
«La tragedia capitata a Gianluca oggi ci riunisce qui – ha detto nell’omelia don Armellin -, perché solo il Signore può darci parole di speranza e di vita eterna in questi frangenti. Siamo tutti qui per stare vicini ai familiari, con la preghiera di un popolo credente che, in questi momenti, è un aiuto più grande di ogni morte. Questo giorno viene per tutti e tutti abbiamo esperienza del vuoto lasciato da questi accadimenti. Passiamo le nostre giornate a costruirci una vita, con passioni e sentimenti, per poi ritrovarci a chiederci che senso ha tutto questo se poi bisogna morire? Per questo la parola di Dio non dà risposte facili, ma ci aiuta a guardare oltre, dandoci la speranza che la parola morte non sia l’ultima della nostra vita e che i nostri orizzonti sono più ampi.
L’uomo è come un fiore di campo: oggi c’è, domani non più. La nostra vita è fragile, ma non è tragica e l’amore di Dio aiuta a darle un po’ di solidità». Don Armellin ha poi concluso con parole di speranza. «Ogni volta che ci ritroviamo in queste celebrazioni, è come se raccogliessimo tutti insieme il cammino di una vita, fatta di successi, passioni, sacrifici e gesti incompiuti. Bene, abbiamo la certezza che il Signore ci accoglierà tutti, per far fiorire quello che non siamo riusciti a realizzare qui. E’ con questa speranza che salutiamo Gianluca: lui ci attende nella casa del Signore». Poi, un lungo e sentito applauso, in contrasto con il silenzio commosso con cui una grande folla ha voluto accogliere Gianluca e il suo caschetto per l’ultimo abbraccio.
(alessandro bianchet)

Agile Arvier, ruspe al lavoro e corsa contro il tempo per realizzare i 4 progetti
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible Village che dovranno essere conclusi entro agosto 2026
di Erika David 
il 14/11/2025
Nell'affollata serata di ieri, giovedì 13 novembre, sono stati presentati i progetti del Museo del Futuro Alpino, Agile Agorà, Espace T e Accessible V...
Sport: si disputa in Valle d’Aosta il Trofeo Coni Winter
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano dedicata agli atleti tra i 10 e i 14 anni. La Regione stanzia 400 mila euro
il 14/11/2025
Dal 18 al 21 dicembre va in scena la quinta edizione della manifestazione sportiva multidisciplinare organizzata dal Comitato Olimpico Nazionale Itali...
Agile Arvier, Lucianaz: «Sì, nonostante tutto, lo rifarei»
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier; il sindaco Mauro Lucianaz si toglie qualche sassolino dalla scarpa
di Erika David 
il 14/11/2025
Auditorium pieno, giovedì sera, per la presentazione alla popolazione dei progetti infrastrutturali del progetto da 20 milioni di euro di Agile Arvier...