Associazionismo: anche Rete Amica Carrozzeria si batte per un mercato assicurativo concorrenziale
POLITICA & ECONOMIA
di news il
04/04/2014

Associazionismo: anche Rete Amica Carrozzeria si batte per un mercato assicurativo concorrenziale

Un mercato assicurativo concorrenziale e in grado di garantire le opportunità di scelta del danneggiato, di scegliere il proprio medico e il proprio riparatore e di ottenere un giusto ed equo riconoscimento.
E’ questo l’obiettivo del movimento trasversale italiano composta da artigiani, consumatori, vittime della strada e professionisti al quale ha aderito anche Rete Amica Carrozzeria, supportata da Confcommercio Valle d’Aosta.
Dopo le manifestazioni di Bologna e Genova, alla kermesse di Torino – nella prestigiosa cornice del Museo dell’Automobile – lo scorso 29 marzo, erano presenti anche Roberto Padovani e Luigi Menegatti, a rappresentare Rete Amica Carrozzeria.
«Il movimento che si è creato ha sparigliato le carte di rappresentanze sindacali che ragionano con logiche ambigue – spiegano Padovani e Menegatti – le compagnie assicurative sono abituate a dialogare solo con gli anelli deboli delle categorie interessate e si sono trovate spiazzate. L’inedito movimento nato a Bologna ha fatto comprendere al legislatore che le proposte avanzate non erano frutto di un ragionamento corporativo ma di una elaborazione di proposte liberali, in linea con gli orientamenti giurisprudenziali e legislativi sia in Italia che all’estero».
Nella manifestazione di gennaio di Bologna sono stati discusse alcune proposte che diventeranno una proposta di legge e che saranno presentate nelle Capitale, nell’auletta dei Gruppi parlamentare mercoledì 9 aprile.
«Un giorno importante – commentano i rappresentanti di Rete Amica Carrozzeria – dove la protesta diventerà una proposta e dove la partecipazione attiva sarà segno del nostro interesse a proseguire, insieme agli altri gruppi italiani, per una seria riforma della RC auto».
Nella foto, Roberto Padovani.
(cinzia timpano)

Ferrovia: alla riapertura della linea, nel 2026, 14 treni in servizio, non si esclude l’arrivo dell’alta velocità
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; presentato il contratto di servizio 2025-2030 con Trenitalia recentemente rinnovato
di Erika David 
il 08/07/2025
Questa mattina l'incontro di aggiornamento sul servizio di trasporto sostitutivo delle ferrovia, utilizzato in media da quasi 60 mila utenti mensili; ...
La Street Art Revolution invade Perloz, Pont-Saint-Martin e Donnas
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
di Erika David 
il 08/07/2025
Nell'ambito della mostra Street Art Revolution al Fort di Bard al via le opere site specific nei comuni della bassa Valle
GiocAosta 2025 sbarca al Teatro Romano
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
il 08/07/2025
Da venerdì 8 a lunedì 11 agosto 2025 torna nel cuore di Aosta la festa dei “giochi dei grandi”
Cgil Valle d’Aosta: Mauro Tamborin nuovo segretario Flc
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria
il 08/07/2025
Passaggio di consegne con Simona D'Agostino, che lascia perché da settembre sarà dirigente scolastica. Stefano Mauro e Davide Vinci nella segreteria