Operazione Bocca di Rosa: rinviati a giudizio il gestore del night club e il tassista
CRONACA
di news il
14/04/2014

Operazione Bocca di Rosa: rinviati a giudizio il gestore del night club e il tassista

Due rinvii a giudizio e due assoluzioni «per non avere commesso il fatto». Si è chiusa in questo modo mercoledì – dinanzi al gup del Tribunale di Aosta, Giuseppe Colazingari – l’udienza preliminare relativa all’operazione ‘Bocca di Rosa’, indagine coordinata dal sostituto procuratore Pasquale Longarini e guidata dal Capitano Enzo Molinari, che il 4 maggio del 2012 portò il gip di Aosta, Maurizio D’Abrusco, a disporre quattro misure cautelari, una in carcere, due agli arresti domiciliari e un obbligo di dimora.
Mercoledì – accogliendo le richieste del pm Longarini – il gup Giuseppe Colazingari ha rinviato a giudizio sia Remo Lyabel, 50 anni di Valtournenche, sia Marco Pellissier, 65 anni di Cervinia, entrambi accusati in concorso di favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione nell’ambito della gestione di un giro di ‘lucciole’ ai piedi del Cervino, all’interno del night club ‘Lap Dance’ di Breuil-Cervinia.
Più nel dettaglio, Lyabel sarebbe da considerarsi – secondo le indagini dei Carabinieri – il gestore effettivo del night, mentre Pellissier il tassista che accompagnava i clienti nel locale.
Assolti, invece, al termine del processo con rito abbreviato, gli altri due imputati Domenico Pola, 58 anni di Cervinia, e Mario Spingola, 33 anni di St-Vincent.
L’ingegner Pola – all’epoca dei fatti – era il legale rappresentante dell’associazione che gestiva il night club, mentre Spingola l’addetto alla sicurezza del locale.
«L’ingegner Pola era sì il legale rappresentante del night club, ma si è sempre e solo occupato dell’organizzazione delle attività lecite al suo interno – ha spiegato l’avvocato Massimo Balì di Aosta, che ha difeso Pola insieme all’avvocato Pierfrancesco Bruno di Roma -. Delle attività illecite lui non ne era a conoscenza, anche perché venivano compiute quando il nostro assistito non c’era».
All’epoca dell’operazione, in cui sarebbero stati accertati circa 170 episodi di prostituzione, vennero scoperti e sequestrati anche 94.000 euro in contanti, cocaina e un revolver – con matricola abrasa – con tanto di silenziatore.
Nella foto un momento della conferenza stampa del 5 maggio 2012, quando i Carabinieri spiegarono i dettagli della loro attività di indagine.
Approfondimenti sul numero di Gazzetta Matin in edicola lunedì 14 aprile 2014.
(pa.ba.)

Dagli enti locali la richiesta di un tavolo tecnico sull’edilizia scolastica
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a sei proposte di deliberazione della Giunta regionale e chiesto la definizione di una programmazione pluriennale degli interventi di edilizia scolastica
di Erika David 
il 04/11/2025
Nell'assemblea di oggi, martedì 4 novembre, che ha visto gli enti locali riuniti per l'elezione del presidente, il Cpel ha dato parere favorevole a se...