Rifugi, anche quelli non serviti da strade devono abbattere le barriere architettoniche
CRONACA
di news il
06/05/2014

Rifugi, anche quelli non serviti da strade devono abbattere le barriere architettoniche

Una bella gatta da pelare per i gestori di rifugi e locali sulle piste da sci non raggiunti da strade.
Anche le loro strutture dovranno essere a norma e consentire l’accesso ai disabili abbattendo le barriere architettoniche.
Lo ha stabilito la Consulta che ha bocciato la normativa regionale volta a «evitare investimenti onerosi per strutture non raggiungibili da disabili» spiega il dirigente regionale Enrico Di Martino.
Questo perché l’attuazione dei diritti dei portatori di handicap, secondo i giudici, è di competenza statale.
La norma impugnata (articolo 26 della legge regionale 8/2013) nel giugno del 2013 dal presidente del Consiglio dei ministri esonerava queste strutture più isolate dalle disposizioni «in materia di eliminazione e di superamento delle barriere architettoniche». Secondo la sentenza della Consulta (numero 111 del 2014) la norma regionale «non è riconducibile alla materia del commercio, ma disciplina profili che attengono ai livelli essenziali delle prestazioni», violando «la potestà legislativa esclusiva statale» riguardo «all’attuazione dei diritti delle persone portatrici di handicap».
«Mi sembra molto strano che, anche strutture non raggiungibile da strade debbano adeguarsi e provvedere all’abbattimento delle barriere architettoniche – commenta Piergiorgio Barrel, presidente dell’associazione gestori di rifugi – saremmo gli unici in Italia ad avere una normativa così penalizzante. Non ero a conoscenza della decisione della Consulta, approfondirò la questione quanto prima».
In foto il rifugio Monzino
(erika david)

di segreteria 
il 27/10/2025
LAVORO 2. lavoro domanda SIGNORA CON REFERENZE CONTROLLABILI offresi come collaboratrice domestica e/o baby sitter. Disposta a trasferirsi. Tel. 328 7...
Batailles de Reines, Farchetta è ormai leggenda
La bovina di Lorenzo Rosset conquista il quarto titolo di terza categoria; conferma anche per Suisse di Frass-Letey in prima categoria, Berlin di Simon e Julien Charbonnier è la nuova reina di seconda categoria
di Erika David 
il 26/10/2025
La bovina di Lorenzo Rosset conquista il quarto titolo di terza categoria; conferma anche per Suisse di Frass-Letey in prima categoria, Berlin di Simo...