Posted on

Aosta: il comune ha sottoscritto la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla

Aosta: il comune ha sottoscritto la Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla

Chiunque, accedendo al sito dell'Aism (www.aism.it), può sottoscrivere la carta

«L’attenzione alla persona e l’agire per una società maggiormente inclusiva ed equa non solo rappresentano un dovere per un’istituzione, ma caratterizzano profondamente il programma di governo e la conseguente attività della Giunta che presiedo. Affermare dei diritti, mettendoli nero su bianco, è il primo passo per tradurli in norme e azioni concrete e quotidiane».
Così, il primo cittadino di Aosta Bruno Giordano ha firmato questa mattina la ‘Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla’, cogliendo l’invito dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla. Il documento è stato presentato nella Capitale nei giorni scorsi ed elenca i sette diritti principali dei malati: diritto alla salute, alla ricerca, all’autodeterminazione, all’inclusione, al lavoro, all’informazione e alla partecipazione attiva. L’obiettivo dell’iniziativa è sostenere il diritto della persona con sclerosi multipla a perseguire la migliore qualità di vita possibile, oltre ad affermare e rilanciare il progetto di un mondo libero dalla malattia.
La SM è una malattia del sistema nervoso che affligge nel mondo più di due milioni di persone, seicentomila delle quali in Europa e 72 mila in Italia; di sclerosi multipla non si muore; è una malattia cronica che dura tutta la vita e colpisce le donne due volte più degli uomini. Non sono ancora state scoperte cure risolutive e non si conoscono completamente le cause, così da attuare una forma concreta di prevenzione.
La ‘Carta dei diritti delle persone con sclerosi multipla’ può essere sottoscritta da chiunque; è sufficiente collegarsi al sito dell’Aism, www.aism.it.
Nella foto (grazie al comune di Aosta), il sindaco Bruno Giordano e la vice presidente dell’Aism valdostana Anna Maria Minuzzo.
(c.t.)

Condividi

LAST NEWS