ATTUALITA'
di news il
19/06/2014

Resistenza: commemorati i 244 alpini catturati dai tedeschi e deportati nel giugno 1944

«Credo sia nostro dovere ricordare, a 70 anni esatti di distanza, questa tragica giornata, durante la quale tanti giovani valdostani furono catturati e deportati nel territorio del Reich». A sottolinearlo in un comunicato il presidente della Giunta Augusto Rollandin, ricordando la notte tra il 18 e il 19 giugno 1944, quando un battaglione di SS tedesche, con alcuni militi fascisti, irruppe nella Scuola militare alpina e nella Caserma Testa Fochi di Aosta e catturò 236 tra soldati semplici e sottufficiali e 8 ufficiali, tutti appartenenti al 7° Comando militare provinciale. I prigionieri furono deportati nei campi di lavoro e di concentramento nazisti nelle zone sottoposte al Reich. Le autorità tedesche e il regime punivano in questo modo un progetto di diserzione in massa degli alpini, che dalle caserme sarebbero passati nelle fila della Resistenza valdostana.
I prigionieri, tra i quali molti giovani, sperimentarono la durissima vita nei campi di lavoro in Polonia (Auschwitz), in Cecoslovacchia, nella Prussia orientale e in Germania fino ad Amburgo. Poterono ritornare quasi tutti, ma solo dopo la liberazione dei campi alla fine della guerra nel 1945. Diversa e ben più tragica fu la sorte di otto ufficiali catturati nella stessa circostanza che, giudicati per collaborazionismo con la Resistenza e per aver avuto una responsabilità nel piano di diserzione collettiva, furono deportati nei campi di concentramento di Flossenbürg e di Dachau, nei quali solo due di essi sopravvissero.
Conclude il capo dell’esecutivo: «Si tratta di un evento di grande interesse storico e di una pagina significativa della Resistenza nella nostra regione. Questi ragazzi hanno pagato un prezzo altissimo, negli anni della loro giovinezza: la prigionia, il campo lavoro e di concentramento, la fame, senza contare il dolore della lontananza e la preoccupazione delle loro famiglie. Un ricordo particolare va ai sei degli otto ufficiali catturati che trovarono la morte nei Lager nazisti.
(re.newsvda.com)

Rugby: il Weekend Ovale solleva il sipario sulla stagione con in campo 3 squadre di serie A Elite
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà per la categoria Under 14 con in campo i Leoncini di casa
il 31/08/2025
Colorno, Biella e Piacenza (del valdostano Francesco Calosso) daranno vita al triangolare di sabato 20 settembre a Sarre; domenica 21 la scena sarà pe...
Elezioni comunali Aosta: prime scintille tra candidati sindaco sulla viabilità all’Arco d’Augusto
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e nessun parcheggio a caso»
il 30/08/2025
AVS Rete Civica contesta al candidato sindaco Rocco di voler riaprire al traffico l'area dell'Arco d'Augusto che però respinge: «nessuna riapertura e ...
UTMB by Hoka: capolavoro di Tom Evans nella gara regina, Ruth Croft trionfa tra le donne
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e Andrea Raso al traguardo della PTL insieme al tivolese Luca Duranti
il 30/08/2025
Il britannico del Team Asics trionfa in place Triangle de l'Amitié scappando nella salita del Col du Grand Ferret; i Cognati Volanti Diego Milani e An...