Valle Virtuosa: «Le sagre a “rifiuti zero” sono possibili, anche se la Valle d’Aosta è indietro»
ATTUALITA'
di news il
19/06/2014

Valle Virtuosa: «Le sagre a “rifiuti zero” sono possibili, anche se la Valle d’Aosta è indietro»

Obiettivo rifiuti (quasi) zero si può. Anche se poi per l’impossibilità di smaltire la parte organica, il risultato viene in parte vanificato. Snocciola però risultati di tutto rispetto Valle Virtuosa, tirando il bilancio delle due iniziative che hanno portato i volontari dell’associazione a collaborare con la sesta Sagra della Carbonada di Sarre e con Dora in Festa, dove una decina di volenterosi associati si sono rimboccati le maniche e si sono armati di buona volontà per riciclare i rifiuti prodotti nelle due manifestazioni. «Abbiamo iniziato a sperimentare questa iniziativa già lo scorso anno con la Festa del solstizio – spiegano i responsabili di Valle Virtuosa -. E quest’anno abbiamo pensato di rimetterci sotto. Sono bastate due manifestazioni per dimostrare a istituzioni e cittadini come sia possibile organizzare sagre praticamente a rifiuti zero. Abbiamo iniziato dalle sagre perché, come associazione di volontari, ci sembrava giusto e doveroso partire dall’associazionismo per diramare il nostro messaggio. E i risultati ci hanno dato ragione: a Sarre, a fronte di oltre 600 pasti, siamo riusciti a organizzare una grande raccolta differenziata (70% di sostanza organica), facilitata anche dall’utilizzo di posate biodegradabili. Questo ci ha permesso di raccogliere un solo sacchetto di indifferenziato. A Dora in Festa, invece, abbiamo chiuso anche i cestini del quartiere, per cercare di convogliare tutta la raccolta al nostro banchetto. In questo caso, però, l’indifferenziato è aumentato, in quanto le posate in plastica non possono essere conferite insieme agli imballaggi, ma il risultato c’è stato». A questo punto arriva però il rovescio della medaglia. «Nonostante il grande lavoro – continua Valle Virtuosa – siamo stati costretti a conferire l’organico nei normali cassonetti e quindi in discarica, contravvenendo anche alla legge. Quand’è che anche il nostro comune di allineerà sulla strada dei rifiuti zero»?
(re.newsvda.it)

Ossigeno: a Brusson 3 giorni per tornare a respirare la montagna
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
di Erika David 
il 19/07/2025
Dal 23 al 25 luglio a Estoul di Brusson tre giorni di laboratori, incontri e musica per respirare la montagna in modo nuovo con il festival Ossigeno
Referendum: Avs-Rete civica dicono No alle 3 preferenze
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-Denis la campagna referendaria
il 19/07/2025
Gli alleati all’interrogativo Vuoi la legge elettorale peggiore d’Italia? rispondono in coro: NO e lanciano dal centro sostenibile di Lavesé a Saint-D...