Fisco e previdenza, incontro pubblico per una piattaforma unitaria
POLITICA & ECONOMIA
di news il
18/07/2014

Fisco e previdenza, incontro pubblico per una piattaforma unitaria

Fisco e previdenza sono i due grandi temi sui quali le organizzazioni sindacali hanno intenzione di richiamare all’ordine il governo con una piattaforma unitaria rivendicativa «per ripristinare l’equità del sistema affrontando con un urgenza i temi proposti».
Temi che riguardano la tutela dei giovani penalizzati sempre più «da precariato e lavoro discontinuo con il rischio di maturare la pensione oltre i 70 anni» ha detto Domenico Falcomatà (Cgil), dei pensionati sui quali, insieme ai lavoratori dipendenti, grava l’eccessiva pressione fiscale, e degli esodati.
Per quanto riguarda il tema della previdenza i sindacati chiederanno adeguatezza delle pensioni, tutela di giovani ed esodati, accesso flessibile al pensionamento, previdenza complementare, rivalutazione delle pensioni, riforma della governance degli enti previdenziali e assicurativi saranno i punti cardine della piattaforma in tema di previdenza.
Sul fisco i sindacati concentreranno l’attenzione sulla riduzione della pressione fiscale per lavoratori e pensionati e riduzione strutturale dell’evasione fiscale.
«Si tratta di un documento aperto, emendabile con tutte le priorità che emergeranno durante le assemblee sul territorio – hanno sottolineato Falcomatà, Riccardo Monzeglio (Cisl), Alessia Demé (Savt) e Cosimo Mangiardi (Uil) illustrando l’iniziativa – e che sarà presentato nell’incontro pubblico di mercoledì 23 luglio dalle 9 alle 13 alla Grand Place di Pollein. L’appuntamento coinvolgerà i quadri delegati dei luoghi di lavoro e un esponente nazionale delle confederazioni».
«Siamo al settimo anno della crisi e ancora non riusciamo a vedere uno spiraglio. Fisco e previdenza sono i due punti sui quali siamo rimasti maggiormente indietro rispetto al resto d’Europa – riassume Monzeglio – e sono i punti fondamentali sui quali le organizzazioni sindacali hanno trovato unità di intenti per una piattaforma comune».
In foto da sinistra Riccardo Monzeglio, Alessia Demé, Domenico Falcomatà e Cosimo Mangiardi
(erika david)

Cucina e inclusione: la coop Il cielo in una pentola serve la carbonada a Parigi
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura della cucina italiana come patrimonio immateriale Unesco
il 30/10/2025
I ragazzi della cooperativa, seguiti da chef Vanja Covili Faggioli, hanno cucinato alla sede Unesco per uno degli eventi collaterali alla candidatura ...
La Questura di Aosta mette in guardia su una truffa via WhatsApp
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei contatti WhatsApp in rubrica ma che, hackerato, è capace di "rubare" l'account dell'app di messaggistica
il 30/10/2025
«Ciao, ti ho inviato un codice per sbaglio, potresti rimandarmelo?». Come spiega la Questura sembra un innocente messaggio che arriva da uno dei conta...
Rifiuti: il nuovo sistema di raccolta al via nell’Unité Mont-Emilius
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusivamente con l’ecotessera o con l’app per smartphone
il 30/10/2025
Parte il 3 novembre la prima fase di attivazione; Grand-Combin, a partire da lunedì 10 novembre i contenitori informatizzati saranno apribili esclusiv...
Arcigay celebra i 30 anni dalla scomparsa di André Zanotto
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta
il 30/10/2025
L'incontro l’Héritage de André Zanotto – 30 ans de fierté è in calendario domenica 9 novembre, alle 15.30, nel Salone Ducale del Municipio di Aosta...